Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Sentiero Beltrami, camminata commemorativa sui luoghi simbolo della Resistenza. L’edizione 2025 – la ventitreesima – si svolgerà domenica 17 agosto, con un programma intenso che unirà il ricordo, la riflessione e il contatto diretto con la montagna.
La giornata inizierà alle ore 7.00 da Pieve Vergonte, con il ritrovo dei partecipanti davanti al municipio e la partenza per Omegna. Da qui, in località Piazza Beltrami, partirà il pullman diretto a Campello Monti, punto di partenza dell’escursione vera e propria. Dopo il pranzo al rifugio all’Alpe Cortavolo, i partecipanti renderanno omaggio al monumento dedicato ai Caduti della Battaglia di Megolo, intorno alle 16.30.
Alle 17.00, a Megolo di Mezzo, si terrà la commemorazione ufficiale, con interventi e momenti istituzionali. Seguirà il rientro a Omegna e poi a Pieve Vergonte in serata.
La manifestazione è organizzata dall’Anpi Vco con il patrocinio del Comune di Omegna, in collaborazione con la Casa della Resistenza, la Cooperativa Valgrande e le Guide Ufficiali delle Aree Protette della Valsesia, che accompagneranno i partecipanti lungo il percorso: Campello Monti – Lago di Ravinella – Orcozzo – Cortavolo – Megolo (lunghezza 14 km, dislivello positivo 700 m, negativo 1.780 m).
La partecipazione è libera, ma per i trasferimenti in pullman e per chi desidera camminare sul Sentiero con le guide è obbligatoria la prenotazione entro l’11 agosto, scrivendo a info@coopvalgrande.it o telefonando al 328 0524370. È previsto un piccolo contributo per le spese di trasporto. In caso di maltempo, sarà garantita solo la commemorazione alle ore 17.00 a Megolo.