/ Eventi

Eventi | 13 agosto 2025, 12:29

Ferragosto sul Lago Maggiore: arte, musica e tradizioni

Dal 14 al 17 agosto, da Cannobio a Baveno e Stresa passando per Cannero Riviera e Verbania mostre, concerti, feste popolari e iniziative per famiglie

Ferragosto sul Lago Maggiore: arte, musica e tradizioni

Il Ferragosto 2025 sul lago Maggiore si preannuncia con un tempo splendido e temperature calde, ideali per godersi le spiagge, i giardini botanici o una gita alle Isole Borromee. Anche il ventaglio di eventi che spaziano dall’arte alla musica, dalle tradizioni popolari alle iniziative per famiglie, è davvero ricco, tra appuntamenti con l'arte, la musica e la tradizione popolare.

Verbania ospita a Villa Giulia l’eclettica e imponente antologica “Universo Nespolo”, che racconta la carriera di Ugo Nespolo con un percorso di cento opere suddiviso in 14 sale tematiche. Il Museo del Paesaggio propone la mostra “AriaAcquaTerra. Dall’ambiente al Paesaggio”, un viaggio tra arte contemporanea e riflessione ambientale. La stessa città si anima con “Natura Amphibia” di Andrea Pescio, visitabile tra Casa Ceretti e Palazzo Viani Dugnani, mentre il progetto “Nature” di Fulvio Ventura si snoda per le vie cittadine, accessibile giorno e notte grazie a un innovativo sistema di illuminazione.

Non mancano gli spazi dedicati alla fotografia e alla memoria: a Cannobio il Palazzo Mandamentale ospita “A occhi nudi” di Angelita Bonetti, un’intima narrazione per immagini, mentre Vignone presenta “C’era una volta… ed è bello ricordare”, raccolta di fotografie d’epoca. A Ghiffa, all’Officina Il Brunitoio, si esplora il concetto di labirinto con le opere di GP Colombo, mentre all’Isola dei Pescatori si celebra Angelo Ruffoni nella Casa Museo Andrea Ruffoni, raggiungibile tramite un servizio di trasporto dedicato.

La musica dal vivo sarà protagonista in molte piazze. A Baveno, il 14 agosto, andrà in scena lo spettacolo poetico e circense “Oz, la magia”, mentre il 16 agosto l’Oratorio della Beata Vergine Addolorata ospiterà il concerto “Note d’Estate” con il duo Olzer-Ferraris, con brani che spaziano dal gospel al pop. A Cannobio, sabato 16 agosto sarà una serata da non perdere con il concerto di Tony e Satomy in piazza Vittorio Emanuele III, mentre il Ghiffa Summer Festival si chiuderà con l’energetico live della Escape Band. Sempre il 16 agosto, la chiesa di San Rocco a Solcio di Lesa offrirà un raffinato concerto d’organo e violino nell’ambito della rassegna Itinerari Organistici 2025.

A Levo, frazione di Stresa, il Ferragosto Levese proporrà una cena accompagnata da dj set, mentre a Cannero Riviera il Ferragosto Cannerese animerà le serate con grigliate e musica live. A Belgirate, la Festa al Campo offrirà pranzi e serate con paella, sangria e concerti dal vivo. Per chi ama la musica classica, sabato 16 agosto il Teatro Nuovo di Cannobio ospiterà un recital pianistico con giovani talenti italiani.

Il 15 agosto sarà un giorno di festa lungo tutto il lago. A Cannobio prosegue la tradizione con Spazzacà e Mercatino del Collezionismo, mentre in serata il lungolago si anima con le Bancarelle sotto le stelle. Brisino di Stresa continua la sua festa con specialità gastronomiche e concerti corali, tra cui l’esibizione del coro “Fuori Nota”.

A Verbania, il 14 e 15 agosto, la 51ª edizione del Palio Remiero accenderà la vigilia e il giorno di Ferragosto con gare internazionali tra equipaggi da tutta Europa, animazioni sul lungolago e uno spettacolo pirotecnico che illuminerà la sera sullo specchio d’acqua.

Inoltre, il Simposio “Dalle Cime alle Isole” animerà il borgo alpino di Scareno con laboratori artistici e la costruzione di una zattera-scultura sonora, un progetto che unisce natura, arte e comunità. Per le famiglie, domenica 17 agosto torna l’attesa esperienza “Sirene, tesori e isole del Lago Maggiore”: da Stresa si partirà a bordo di motoscafi per incontrare vere “sirene”, visitare l’Isola dei Pescatori e scoprire i misteri dei pirati con attività ludiche dedicate ai più piccoli.

Tutti gli orari degli eventi e quelli di apertura delle singole mostre sono consultabili sui relativi siti internet degli organizzatori.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore