Quattro film e sette spettacoli teatrali, dal 5 al 28 agosto, con “Ci vediamo al Cadorna”, la rassegna estiva del Cinecircolo Don Bosco che mutua il nome dalla omonima scuola media di Pallanza.
“Siamo alla quinta edizione – spiega il presidente, Eugenio D’Andrea -. Dopo il successo degli scorsi anni riproponiamo la rassegna perché riteniamo di aver fatto un buon lavoro, confidiamo nel meteo. Lo scorso anno è saltato solo uno spettacolo per il maltempo. Speriamo di fare meglio”.
“Felici come amministrazione per la riproposta della rassegna – commenta l’assessore alla cultura Luciano Paretti – con quattro film e sette spettacoli teatrali. Gli eventi culturali fanno bene al pubblico che li segue e a chi li organizza. È una proposta che piace e contribuisce ad arricchire un calendario estivo di 208 eventi, il 9 per cento dei quali serali”.
Precisa Tina Trotta, curatrice del programma cinematografico: “I film verranno proiettati tutti il martedì per mantenere la continuità con la nostra programmazione invernale (“Metti una sera al cinema”, ndr)”. Si parte il 5 agosto con “Maria”, con Angelina Jolie che interpreta Maria Callas, regia di Pablo Larrain. Il 12 si proietta “Emilia Pèrez” con Karla Sofia Gasco nei panni di un’ambiziosa avvocatessa di Città del Messico, regia di Jacques Audiard. Il 19 arriva “Better Man” con Robbie Wiliams, regia di Michael Gracey, Il 19 si chiude con “Un modo da salvare”, regia di Gimts Zibaldonis. “Un cartone animato per adulti”, lo definisce Trotta, sul tema della sostenibilità. Della post sostenibilità, a giudicare dalla trama: ambientato in un mondo post apocalittico sommerso dall’acqua con un gatto solitario che riunisce un gruppo di animali coi quali salvare la terra. Non c’è l’uomo, ovviamente.
Ad inaugurare la parte teatrale del programma, mercoledì 7 agosto, è la compagnia Vento di Teatro con “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, regia di Silva Cristofari. Venerdì 8 I Falsi d’autore propongono “Nome in codice Afrodite”, commedia in due atti di Valerio Di Pramo, uno degli autori contemporanei più rappresentati, regia di Anna Maria Dell’Oro. Domenica 10 va in scena la compagniadellozio ne “L’inquietante caso del Dottor Dzeko e del Signor Brai”, commedia demenziale di Matteo Morigi. Lunedì 18 si torna al classico con “L’uomo la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello nell’interpretazione della compagnia Teatro 4. Regia di Roberto Aielli. Venerdì 22 “I Quatrogatti” festeggiano i 25 anni di attività con “Regalo di Compleanno”, regia di Paolo Sulas. Domenica 24 “Il Figlio Perfetto. Il Musical” una produzione del corso musicale avanzato della Scuola Arturo Toscanini e di Aerobic Dance, regia di Riccardo Nazzaroli. Si chiude giovedì 28 con “Comici a pezzi” della compagnia T.N.T. (Teatro Nuovi Talenti), regia di Laura Ameloitti.
Biglietti d’ingresso per i film, euro 3,50; per gli spettacoli teatrali, euro 10. Chi prenota on line su www.metti unaseraalcinema.it avrà diritto a posti nelle prime file.