/ Sanità

Sanità | 16 luglio 2025, 16:00

"Senologia al centro": a Baveno una giornata di screening oncologico gratuito

Il 20 luglio arriva in piazza Marinai d'Italia un'unità mobile per visite, ecografie mammarie e mammografie

"Senologia al centro": a Baveno una giornata di screening oncologico gratuito

Un’importante iniziativa di prevenzione arriva a Baveno: domenica 20 luglio in piazza Marinai d’Italia si tiene “Senologia al centro”, con la presenza di un’unità mobile per la prevenzione oncologica. Saranno eseguite gratuitamente visite senologiche, ecografie mammarie e mammografie, grazie all’iniziativa promossa dal gruppo Gnodi – in particolare dal suo titolare Ivan Gnodi – in collaborazione con il Centro Studi Diagnostici e con il patrocinio della città di Baveno.

Le visite gratuite sono previste dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. Alle 10.30 è previsto un breve intervento del sindaco Alessandro Monti e dello sponsor Poste Italiane. Per visite ed ecografie è necessaria la prenotazione telefonando al numero 342 8846210 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

“Lo screening mammografico è raccomandato ogni due anni alle donne dai 45 ai 74 anni (questo dato può variare a seconda della regione) e per questa fascia sul territorio italiano esistono programmi di screening organizzati e gratuiti, su invito da parte della Ats – spiegano i promotori -. La pandemia ha rallentato e a volte fermato i controlli, gli screening, i follow up ed anche gli interventi chirurgici ritenuti non urgenti, la paura di entrare in ospedale ha portato molte persone a rinunciare agli esami più adatti per individuare precocemente la malattia. I dati futuri sono molto allarmanti: nel 2020, sono state stimate circa 50.000 nuove diagnosi di tumore al seno nelle donne; in media, in assenza di condizioni particolari, il rischio di ciascuna donna di ammalarsi è del 10-12%. E nel 2022 le nuove diagnosi sono state circa 55.000. Inoltre, un uomo su quattro e una donna su cinque entro il 2040 si ammalerà di cancro. È questo il dato messo in evidenza da Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica)”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore