Ci si può già prenotare alla tappa verbanese del premio Strega di martedì 10 giugno alle 21.30 al teatro Il Maggiore: on line su www.bibliotechevco.it o ritirando il voucher alla biglietteria del centro eventi, all’ufficio turistico di corso Zanitello a Pallanza o alla biblioteca Ceretti.
Ancora da definire la cinquina, o “sestina”, dei finalisti che la giuria proclamerà il 4 giugno. “La giuria può decidere, com’è già accaduto in passato, di aggiungere un finalista nel caso la cinquina si rivelasse insufficiente”, spiega Emanuele Sacerdote di Strega Alberti, l’associazione che ha dato vita al premio, durante la presentazione in sala matrimoni a Palazzo di città. Intervenuti anche il sindaco Giandomenico Albertella, l’assessore alla cultura Luciano Pretti e il presidente della fondazione Il Maggiore, Massimo Terzi.
Sul palco de Il Maggiore, alle 21.30 del 10 giugno, saliranno 5 (o 6) fra i 12 titoli fionra selezionati: “Portofino blues” (Voland) di Valerio Aliolli, “La signora Meraviglia” (Sellerio) di Saba Anglana, “L’anniversario” (Feltrinelli) di Andrea Bajani, “Poveri a noi” (Ventanas) di Elvio Carrieri, “Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel” (Ponte alle Grazie) di Deborah Gambetta, “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza) di Wanda Marasco, “Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia” (Manni) di Renano Martinoni, “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori) di Paolo Nori, “Perduto è questo mare” (Rizzoli) di Elisabetta Rasy, “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” (TerraRossa) di Michele Ruol, “Quello che so di te” (Guanda) di Nadia Terranova, “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza) di Giorgio van Straten.
I finalisti risponderanno alle domande di Alessandra Tedesco (Radio 24). Alle 18.00 la consueta anteprima per i giornalisti al grand hotel Majestic.