/ Digitale

Digitale | 15 maggio 2025, 14:23

I casinò fisici dove giocare a poker in Italia

Per chi si vuole regalare un’esperienza d’altri tempi, in Italia sono presenti quattro sale da gioco tradizionali.

Ormai quando si pensa ad un casinò vengono in mente i casinò online che oggi sono ampiamente diffusi nel nostro Paese e non più un casinò fisico. In realtà sono presenti alcune tra le più prestigiose case da gioco al mondo. In questo articolo, vediamo quali sono le opzioni per chi vuole giocare una mano di poker o una partita di chemin de fer in una delle strutture tradizionali in Italia.

I casinò fisici italiani

Nel Bel Paese sono quattro i casinò autorizzati, cioè gli unici luoghi in cui si può praticare legalmente il gioco. Si tratta di location ricche di cultura e di storia, che richiamano alla memoria i fasti di un’epoca ormai passata, nella quale gli appartenenti alle classi sociali più elevate si davano appuntamento nelle case da gioco. I casinò presenti in Italia sono quelli di Venezia, Sanremo, Saint-Vincent e di Campione d’Italia.

Il casinò di Venezia

Non possiamo che partire dal casinò più antico del mondo. Le origini di questa casa da gioco risalgono ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. Nel 1638, durante l’annuale Carnevale, il Maggior Consiglio autorizzò per la prima volta il gioco d’azzardo, potendo così controllarlo e aumentando al contempo le entrate pubbliche. Il primo casinò della storia fu nella sala del “Ridotto” di Palazzo Dandolo, oggi ancora visitabile in quanto inglobato all’interno di un importante hotel.

Il moderno casinò di Venezia è stato invece fondato nel 1936 e attualmente è ospitato nei locali di Ca’ Vendramin Calergi, uno storico palazzo che si affaccia sul Canal Grand, e nei moderni spazi della sede di Ca’ Noghera, che è stato il primo casinò all’americana aperto nel nostro Paese.

Giocare a Venezia è un’esperienza unica al mondo, che consente di venire in contatto con l’affascinante storia secolare di questa città e può essere l’occasione proprio per visitare Venezia.

Il Casinò di Sanremo

Più recente ma non meno interessante è la storia di un altro iconico casinò italiano, quello di Sanremo. La casa da gioco, situata nel centro della celebre località della costa ligure, risale ai primi del ‘900 e occupa i locali di un affascinante edificio in stile Liberty. Tra le sale più belle ci sono la sala Cinquecento e la sala Giò Ponti, intitolata al famoso architetto milanese.

La vicinanza con il mare, caratteristica abbastanza comune tra le case da gioco, costituisce un elemento di richiamo per chi vuole giocare durante la propria vacanza in un frequentato luogo di villeggiatura come Sanremo.

Il Casinò di Saint-Vincent

Dal mare alla montagna. Chi alle eleganti spiagge della Liguria preferisce le camminate tra i verdeggianti monti della Valle d’Aosta può recarsi al casinò di Saint-Vincent. Questa casa da gioco ha una tradizione altrettanto antica – è stata fondata nel 1921 – è anche una delle più grandi d’Europa ed è facilmente raggiungibile da Torino, da cui dista 90 chilometri, e da Milano, dalla quale dista invece circa 150 chilometri.

Qui sono disponibili tutti i giochi tradizionali e americani come la roulette, il black jack, lo chemin de fer, il punto banco e, a richiesta, il poker texas hold’em. Non mancano anche i giochi elettronici e le slot-machine di ultima generazione.

Il Casinò di Campione d’Italia

Al confine con la Svizzera o, meglio, all’interno del territorio svizzero, si trova il quarto Casinò italiano. Campione è infatti una exclave italiana, cioè una porzione di territorio italiano circondato dal Canton Ticino. Fondato nel 1917, attualmente è considerato il più grande casinò d’Europa. È ospitato all’interno di un moderno edificio affacciato sulle sponde del lago di Lugano e firmato dall’architetto svizzero Mario Botta.

Negli ampi spazi della casa da gioco è possibile giocare a tutti i giochi tradizionali, come la roulette francese, il trente e quarante e lo chemin de fer, ma anche i giochi americani come il blackjack e la fair roulette.

Vantaggi e svantaggi del casinò fisico

Giocare in un casinò tradizionale è un’esperienza completamente diversa rispetto alle piattaforme di gioco online. Innanzitutto, a meno che non si abiti nelle immediate vicinanze del casinò, sarà necessario programmare una vera e propria trasferta di uno o più giorni. In questo caso, il vantaggio è che l’esperienza di gioco si trasforma in una sorta di vacanza, ma lo svantaggio è legato alla necessità di tempo e ai costi legati al viaggio, al pernottamento e ai pasti.

La maggior parte dei casinò, inoltre, richiedono un dress code, che non è più restrittivo come una volta, ma impone comunque un abbigliamento consono all’ambiente. Nella maggior parte dei casi non sono ammessi infradito o abiti succinti. Giocando online, invece, non è necessario osservare alcuna regola, dato che ci si può collegare al sito del casinò dalla comodità di casa propria senza alcun vincolo di luogo e di orario.

Come abbiamo visto i casinò italiani sono luoghi ricchi iconici dove il gioco si trasforma in una vera e propria esperienza. Con in più il fascino della storia.

 

 

 

 

 

 

Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

IP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore