/ Attualità

Attualità | 01 maggio 2025, 09:30

Diamo una zampa agli 'over 10': Verbania promuove l'adozione di cani anziani

Spese veterinarie coperte grazie ai fondi regionali e comunali, un'opportunità per dare una seconda vita agli amici a quattro zampe senior

Da oggi, adottare un cane anziano a Verbania è più semplice e conveniente. Grazie al progetto lanciato dall’Amministrazione comunale, "Adotta un cane anziano over 10 anni", è possibile donare una nuova famiglia a un amico a quattro zampe che ha superato la soglia dei dieci anni, senza doversi preoccupare delle spese veterinarie. Un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di rendere più accessibile l’adozione di cani senior e al tempo stesso migliorare la loro qualità di vita.

Spesso, il principale ostacolo all’adozione di cani anziani è proprio il timore delle spese veterinarie. Con l'entrata in vigore della legge regionale n.16 del 9 aprile 2024, che prevede il rimborso delle spese sanitarie per gli animali anziani, il Comune di Verbania ha deciso di dare una mano a chi sceglie di accogliere un cane "over 10". I nuovi proprietari potranno infatti beneficiare di un rimborso per le spese veterinarie, presso il veterinario di loro fiducia, grazie ai fondi messi a disposizione dalla legge regionale e dal Comune stesso.

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il gestore del canile comunale, il veterinario professionista incaricato dal Comune e l'Associazione “Amarok Lo Spirito del Lupo” per la formazione degli istruttori cinofili, prevede anche un percorso di educazione per i cani adulti che necessitano di un riadattamento prima dell'adozione. Inoltre, i cani adulti sono spesso più facili da gestire rispetto ai cuccioli, poiché già educati e abituati alla vita domestica, rappresentano una scelta ideale per famiglie che desiderano un compagno tranquillo.

Monica Gulisano, assessore al Benessere Animale, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: "Regalare una famiglia a questi 'vecchietti' è un gesto d’amore che arricchisce non solo loro, ma anche chi li accoglie. I percorsi educativi avviati all'interno del canile garantiranno un inserimento sereno e senza problematiche."

Il progetto si articola in diverse fasi, tra cui la valutazione dello stato di salute e comportamentale dei cani, l'insegnamento di alcune regole di comportamento, e l’individuazione della famiglia più adatta per ogni cane. Inoltre, gli adottanti potranno usufruire gratuitamente delle vaccinazioni annuali e di visite veterinarie regolari, grazie all’impegno del Comune.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore