Ventidue studenti di Ferrini Franzosini e liceo Cavalieri di Verbania per una settimana al fianco di forze dell’ordine ed enti di soccorso con “Ragazzi on the road”, l’associazione di Bergamo che ha promosso analoghe iniziative in 144 comuni e 5 regioni italiane. In concreto, i ragazzi saliranno in montagna col soccorso alpino della guardia di finanza, assisteranno ad una esercitazione con i cani anti droga delle fiamme gialle, parteciperanno ai turni del comando provinciale dei vigili del fuoco, affiancheranno la polizia locale nei molteplici servizi (non solo su strada), visiteranno il carcere di Verbania, impareranno nozioni di primo soccorso da volontari della Croce Verde e presteranno servizio in sede. Martedì 8 aprile la conclusione, per un bilancio dell’esperienza fatta, a Villa Giulia, alla presenza dell’assessore regionale competente.
Verbania è il primo comune piemontese di approdo per “Ragazzi on the road” per merito del prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, già vice vicario a Verbania e del viceprefetto vicario Gerardo Corvatta, oggi con lo stesso incarico nel Vco, che è stato vicario di Pasquariello a Varese. Intervenendo alla presentazione del progetto, nel primo pomeriggio di oggi a Villa Giulia, il sindaco Giandomenico Albertella ha dichiarato: “Quando ce l’hanno presentato ci abbiamo messo 10 minuti per dire sì e ancora meno per individuare le risorse necessarie in bilancio. Siamo orgogliosi d’essere il primo comune piemontese ad ospitare Ragazzi on the road”.
A presentare il progetto sono stati il presidente di Ragazzi on the Road Simone Provenzi, i comandanti di guardia di finanza, colonnello Antonello Remi, dei vigili del fuoco, ingegner Onofrio Lorusso; l’ispettore capo della casa circondariale di pena Simone Paolucci, il comandante della polizia locale Andrea Cabassa e Aldo Reschigna per la Croce Verde.