/ Eventi

Eventi | 19 agosto 2024, 16:15

A San Vito tante iniziative organizzate dalla Fabbriceria di Omegna

È ricco il programma di attività culturali e spirituali, quali il Salotto di Diderot, la salita al campanile e l'apertura della casa natale di don Andrea Beltrami

A San Vito tante iniziative organizzate dalla Fabbriceria di Omegna

A San Vito tante iniziative organizzate dalla Fabbriceria di Omegna

Durante i festeggiamenti di San Vito la neonata Fabbriceria della Collegiata di Sant’Ambrogio di Omegna offrirà un ricco programma di attività che spaziano dalla cultura al patrimonio, fino alla spiritualità. Tre sue iniziative spiccano per il loro impatto e significato il Salotto di Diderot, la salita al campanile e l’apertura della casa natale di don Andrea Beltrami con il Gruppo don Andrea Beltrami.

"Quest'anno il Salotto di Diderot - spiega la presidente Sara Rubinelli - si immerge nel tema universale della sofferenza, esplorando le sue sfaccettature e il suo ruolo nel processo di crescita e trasformazione personale. Fin dai tempi antichi il dolore è stato oggetto di riflessione: benché arduo, esso può trasformarsi in uno strumento di introspezione e miglioramento. Questa edizione del Salotto si propone di offrire strumenti pratici e teorici per trasformare la sofferenza da nemica a maestra di vita, imparando a gestirla e a trarne insegnamenti preziosi. Quattro incontri spazieranno dal tema del perché Dio permette la sofferenza, al dolore come tema nella Bibbia, la rappresentazione del dolore e dell’orrore nei mass media, fino al delicato aspetto della sofferenza nei giovani”.

La salita al campanile sarà inaugurata proprio durante i festeggiamenti di San Vito, offrendo ai visitatori una prospettiva unica sulla città di Omegna dal cuore della Collegiata di Sant'Ambrogio. Questa esperienza sarà arricchita da una piccola mostra esplicativa che accompagnerà i visitatori lungo il percorso, rivelando curiosità e particolarità storiche del campanile.

Parallelamente, sarà possibile visitare la casa natale di don Andrea Beltrami, un luogo intriso di storia e spiritualità, dove sono custoditi cimeli del sacerdote salesiano che è nato a Omegna e ha trascorso nella città la sua infanzia, per poi tornare in alcune occasioni.

“La combinazione di queste attività riflette l'impegno della Fabbriceria nel promuovere la cultura e la spiritualità, invitando la comunità a partecipare attivamente alla vita e alla storia della città. Con queste iniziative la Fabbriceria si conferma un luogo di incontro per il dialogo, la riflessione e la crescita collettiva, radicando i suoi sforzi nella ricca eredità culturale e spirituale di Omegna”, conclude Rubinelli.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore