Sabato 1° giugno, alle 17.00, alla Casa della Resistenza di Verbania, viene inaugurata la mostra itinerante “Un altro viaggio in Italia / Eine andere Italienische Reise. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia”, realizzata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con la collaborazione dell’associazione Paesaggi della memoria e con il finanziamento del Fondo italo-tedesco per il futuro.
L’allestimento, realizzato in lingua italiana, inglese e con QR code per i testi in lingua tedesca, intende accompagnare il visitatore in un viaggio nello spazio e nel tempo, fornendogli non solo un quadro storico, ma anche e soprattutto una riflessione su ciò che è stata la guerra per gli italiani, cu come l’hanno vissuta e ricordata, sul perché oggi, quando ormai i protagonisti diretti stanno scomparendo, i luoghi possono diventare a loro volta testimoni, se interrogati con le giuste domande.
La mostra - visitabile fino al 31 agosto - sarà inaugurata da Mirco Carrattieri, responsabile scientifico di Liberation Route Italia, già direttore scientifico dell’Istituto Parri, e da Paola Boccalatte, consulente museologica per lo stesso Istituto Parri.
A seguire, verrà presentato il libro di Mirco Carrattieri e di Luca Zanotta “Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola” (Biblion edizioni 2024). Il volume ripercorre le vicende della repubblica partigiana dell’Ossola (di cui quest’anno ricorre l’80° anniversario) attraverso le fonti documentarie inedite prodotte dalla divisione partigiana Garibaldi Redi, oggi conservate presso l’archivio storico della Fondazione Aldo Aniasi di Milano. Il taglio divulgativo e l’articolazione del testo consentono al lettore di focalizzare il tema delle conquiste democratiche e sociali dell’esperimento ossolano, senza perdere di vista il contesto e le condizioni belliche in cui esso si svolse.