/ Politica

Politica | 22 maggio 2024, 11:08

I candidati a sindaco di Verbania si confrontano con i giovani

L'Associazione 21 Marzo ha organizzato una tavola rotonda per discutere di tematiche vicine ai ragazzi e combattere l'indifferenza

I candidati a sindaco di Verbania si confrontano con i giovani

I candidati a sindaco per il Comune di Verbania Giandomenico Albertella, Riccardo Brezza, Paolo Caruso, Mirella Cristina, Michael Immovilli e Patrich Rabaini si confronteranno venerdì 24 maggio alle ore 21 presso lo Spazio Giovani “Il Kantiere” di Possaccio (via alla Cartiera 23) in un incontro organizzato da Associazione 21 Marzo.

Protagoniste della serata saranno tutte le realtà giovanili organizzate e apolitiche del territorio che porteranno le tematiche più vicine e sentite e sulle quali si confronteranno i candidati.

"L’evento nasce dal forte bisogno di Associazione 21 Marzo di creare un’occasione di incontro e confronto tra i candidati, le realtà giovanili attive nel contesto delle politiche giovanili territoriali, e i giovani che vivono e frequentano Verbania, con la volontà di creare uno spazio aperto di dibattito che metta al centro gli interessi della fascia giovanile" commenta Paolo Dezuanni, presidente di Associazione 21 marzo, che prosegue: “In anni in cui l’astensionismo nel nostro Paese raggiunge i suoi massimi storici, e in cui i protagonisti di questo astensionismo sono anche i cittadini e le cittadine della fascia giovanile, è più che mai fondamentale impegnarsi nella costruzione di contesti e occasioni che mettano al centro la cultura della partecipazione, che è strumento di libertà per il cittadino e via di salvezza per una democrazia ammorbata dall’indifferenza”.

Dopo i saluti di apertura, avrà inizio la tavola rotonda tra i candidati. Le domande che saranno poste sono state formulate sulla base degli spunti tematici suggeriti dalle varie associazioni del territorio, contattate da Associazione 21 Marzo nel corso delle settimane precedenti. Durante l’evento, ogni candidato avrà la possibilità, a rotazione, di rispondere a tutte le domande avendo a disposizione un tempo prestabilito e univoco per tutti gli ospiti. Al termine della tavola rotonda, si darà ampio spazio alle domande da parte del pubblico e dei rappresentanti delle realtà presenti per approfondire e stimolare su eventuali ulteriori punti.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore