/ Regione

Regione | 02 febbraio 2024, 18:30

Migliora la qualità delle acque di balneazione nei laghi del Piemonte

Arpa: "Rimangono alcune criticità, ma ci sono buoni segnali"

Migliora la qualità delle acque di balneazione nei laghi del Piemonte

Secondo i rilievi effettuati da Arpa, è migliorata la qualità delle acque di balneazioni dei laghi piemontesi. Le zone considerate di classe di qualità “sufficiente” sono infatti aumentate, passando dall’8 al 14%, mentre quelle classificate di qualità “scarsa” diminuiscono dal 9 al 3%. Per quanto riguarda, invece, le classi “eccellente” e “buono”, i dati rimangono sostanzialmente invariati.

Le rilevazioni di Arpa sono relative alle indagini sullo stato qualitativo delle acque di balneazione, riferite al quadriennio 2020-2023, per i laghi Maggiore, Orta, Mergozzo, Avigliana, Viverone, Sirio e Candia e i torrenti San Bernardino e Cannobino. Le acque sono state raccolte e analizzate per verificarne la qualità e stabilire se le persone possano fare il bagno senza correre pericoli per la salite.

“I dati analizzati – sottolinea il direttore generale di Arpa Piemonte Secondo Barbero - presentano segnali di miglioramento anche se la stagione balneare 2023 ha evidenziato ancora alcune criticità solo su alcuni punti di campionamento. Criticità che impongono di continuare ad indagare dal punto di vista conoscitivo per evitare il peggioramento della classe di qualità per il prossimo anno”.

Per l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati “i risultati ottenuti certificano che il lavoro portato avanti dalla Regione, in termini di attenzione e cura per il nostro territorio, sta dando buoni frutti. La balneazione è infatti una risorsa importante per il Piemonte, sia in termini ambientali che turistici e quindi economici”.

In particolare, sulle acque di balneazione che hanno presentato classe “sufficiente” e “scarsa” proseguiranno le attività di approfondimento tecnico-gestionale degli impatti attraverso Tavoli Tecnici, con i Comuni, i gestori del Servizio Idrico Integrato, gli EgATO (Enti di Governo per l'Ambito Territoriale Ottimale) e Arpa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore