/ Cronaca

Cronaca | 29 dicembre 2023, 15:56

Sequestro di alimenti scaduti e carne non tracciata in un agriturismo di Stresa

Elevate sanzioni per circa 3.000 euro

Sequestro di alimenti scaduti e carne non tracciata in un agriturismo di Stresa

E’ stato posto in essere un controllo congiunto tra Carabinieri Forestali ed A.SL. V.C.O.  (Servizio Veterinario e Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) destinato a verificare le metodologie di acquisizione, conservazione e somministrazione al pubblico degli alimenti detenuti da parte di un agriturismo posto sulle alture di Stresa.

Le verifiche sono partite a seguito dell’individuazione di irregolarità rilevate da medico Veterinario A.S.L. in ordine alla gestione degli animali da reddito di proprietà dell’agriturismo controllato in quanto la ditta è anche un’azienda zootecnica. Dalle verifiche in stalla era stata infatti rilevata la mancata rispondenza del bestiame effettivamente presente con quello indicato all’interno dei registri aziendali nonché con i dati trasmessi dall’impresa all’A.S.L. in ordine alla movimentazione degli animali.

Dai successivi accertamenti espletati presso l’agriturismo è emersa la presenza di decine di prodotti scaduti nonché di circa 200 kg di carne priva di tracciabilità in ordine all’origine ed alla tipologia di animale nonché in relazione al macello di provenienza, alla data di macellazione ed alla data di scadenza. Tutto il materiale è stato quindi ritirato dalla somministrazione al pubblico e posto sotto sequestro. Presso le stalle sono stati inoltre individuati animali da reddito (suini, bufali ed ovicaprini) mai dichiarati ai servizi veterinari A.S.L. e conseguentemente mai sottoposti alle relative profilassi sanitarie.

Per tali capi è stata quindi imposta la corretta identificazione attraverso apposizione di marchio auricolare e la sottoposizione a procedura sanitaria volta all’identificazione di eventuali malattie infettive. Per i suini è inoltre scattato il protocollo di analisi prescritto dal Commissario straordinario per la peste suina. Al trasgressore sono state comminate sanzioni amministrative per un importo complessivamente pari a circa € 3.000 e prescritti appositi adempimenti cui ottemperare al fine di regolarizzare le criticità individuate.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore