I consiglieri di minoranza della giunta Stresiana, Andrea Fasola Ardizzoia e Tommaso Coppini, hanno depositato un progetto di adesione ad un bando promosso dal Ministero del Turismo per interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.
Il progetto prevede per la città di Stresa integrazioni innovative in termini di digitalizzazione delle informazioni turistiche e fruizione delle stesse, che mirano a portare la cittadina al passo con l’evoluzione digitale ed informatica anche e soprattutto nel settore turistico.
Il bando del Ministero del Turismo (allegato) è destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dal’Istituto nazionale di Statistica come comuni a vocazione turistica.
“Abbiamo presentato questo progetto per il bando, pensandolo nei minimi dettagli e già pronto per essere utilizzato, per stimolare l’Amministrazione comunale in primis sull’importanza e l’opportunità di partecipare a questi bandi pensati proprio per finanziare progetti innovativi. Inoltre, si vuole spingere l’attenzione sulle tematiche del digitale, legate in particolar modo al settore turistico”, afferma il consigliere Fasola Ardizzoia.
“Questo progetto - continua Fasola - ha l’ambizione di azzerare le barriere permettendo a anche alle persone diversamente abili di accedere alle bellezze della nostra città. La collaborazione tra me e il consigliere Coppini con questo nuovo progetto dimostra che l’opposizione non è fatta solo social media ma di proposte concrete come UNESCO e le numerosissime mozioni presentate al consiglio comunale. Nonostante gli ostacoli e la frequente riluttanza a collaborare da parte del- l’Amministrazione continueremo a porci in modo propositivo per il bene di Stresa, dei cittadini e per tutto il territorio”.
Tommaso Coppini, cofirmatario del progetto, afferma che "l’idea è quella di spostare l’attenzione anche all’entroterra, lavorare su più livelli: a bassa quota, sul lago, con interventi innovativi di grande rilievo per la fruizione della bellezza, ma anche e conseguentemente più in alto, con la destagionalizzazione e l’apertura delle strutture ricettive anche nel periodo invernale, andando così ad influenzare i risultati a livello montano, attualmente lasciato al margine della discussione turisti- ca ed economica.
“Qui prendono vita la volontà e l’entusiasmo di due giovani consiglieri di minoranza che lavorano propositivamente per il territorio con l’unico obiettivo di offrire qualcosa di meglio per i turisti ma soprattutto per i cittadini che quotidianamente vivono il territorio”, conclude Coppini.