Giovedì 18 maggio alle 20,30 al teatro dello spazio Sant’Anna di Verbania va in scena la prima del dramma 'L’enigma'. A realizzarlo la compagnia del progetto teatro-scuola “Laiv-In” finanziato da Fondazione Cariplo.
"Gli studenti del Liceo Bonaventura Cavalieri, che nel corso di quest’anno scolastico hanno avvicinato e in molti casi ritrovato il fascino del palcoscenico sotto la sapiente regia di Cinzia Cirillo, interpreteranno l’infelice vicenda del re di Tebe Edipo, su copione redatto a quattro mani dai docenti Maurizio D’Andrea e Silvana Pirazzi, liberamente ispirato tra antichità del mito e modernità psicoanalitica" spiegano dall'istituto verbanese.
"La resa scenica, che ha visto la preziosa collaborazione dell’ex docente del Liceo Cavalieri Annarosa Braganti, si snoderà secondo le regole di un’immensa partita a scacchi col destino, per la cui consulenza tecnica ha prestato la sua opera il docente Walter Temi, che da anni, nelle aule del Cavalieri, tiene corsi pomeridiani di avviamento al gioco" sottolineano dalla scuola.
"Il sodalizio tra il Cavalieri e il progetto Cariplo 'Laiv-In', regolato da un bando che richiede un impegno triennale, è giunto ormai alla seconda tornata e al quinto anno di lavoro, ma l’amore per il teatro dal parte del nostro Liceo data da circa vent’anni, beneficiando dell’aiuto di attrici professioniste e portando in scena drammi e commedie su testi originali o liberamente ispirati. Al progetto 'Laiv-In' molti di questi lavori hanno ricevuto riconoscimenti da parte di qualificate giurie di esperti" concludono dal liceo, invitando i verbanesi a partecipare allo spettacolo.
Perché avviare i giovani al teatro? Risponde la regista Cirillo: «Per la stagione 2005-6 “Teatridithalia” dell’Elfo di Milano aveva ideato una bella promocard, con un cervello umano pieno di tante cose, sovrastato dal logo “Il teatro libera la mente”. Io aggiungerei che libera anche il corpo. E sappiamo di quanta libertà dagli schemi ci sia bisogno nella società odierna…».