Un “Patto perla cultura” da sottoporre a tutti i soggetti promotori di eventi in città. E’ questo lo sbocco del “Monitoraggio sul sistema turistico culturale di Verbania” realizzato da Serena Scarfi, vincitrice del bando per una borsa di ricerca del Comune, presentato sabato mattina a villa Giulia.
“Quando ci siamo candidati a capitale italiana della Cultura – ha esordito il sindaco, Silvia Marchionini - sapevamo di avere scarse possibilità di farcela. Ma ci abbiamo provato lo stesso per innescare quel processo virtuoso di cui il monitoraggio che presentiamo oggi è un primo punto d’approdo”. “Era il 2020 – ha ricordato l’assessore alla Cultura, Riccardo Brezza – un anno nel quale sappiamo tutti cosa è successo (la pandemia da Covid 19, ndr). Per questo molti Comuni che s’erano fatti avanti hanno desistito, noi ci abbiamo provato lo stesso arrivando tra le 10 finaliste”.
L’ente coordinatore del patto sarà la biblioteca che già ha promosso, ricorda il direttore Daniele Cassina, “Nati per leggere”, ”Nuovi sguardi” rivolto a bibliotecari e operatori culturali, aderisce al Patto urbano per la lettura” per incentivare la frequentazione della biblioteca e la fruizione dei suoi servizi.
“Come Fondazione – ha commentato il presidente, Maurizio De Paoli – abbiamo aderito di buon grado al Patto per la cultura perché si inserisce nell’ottica del fare rete, fondamentale per altri progetti di successo nella nostra comunità”.
Luca Dal Pozzolo, direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte, collegano in streaming, ha osservato come “in tutte le città che si sono candidate a Capitale italiana della cultura, s’è innescato un p0rocesso di autoanalisi che ha generato nuove energie”.
Ha concluso Serena Scarfi, la borsista vincitrice del bando che ha percezione in città della candidatura a Capitale della Cultura, a censito 68 attività culturali attive principalmente in programmazione e organizzazione di eventi. In gran parte, l85%, si tratta di associazioni. La candidatura le ha stimolate a fare rete. Una rete che mira ad inserire le iniziative culturali nel sistema turistico aumentandone l’attrattività-