/ Attualità

Attualità | 19 marzo 2023, 12:00

Verbania, al via i lavori per gli scolmatori a lago: investimento da 460 mila euro

L'assessore ai lavori pubblici Raffaele Allevi: "Interveniamo per migliorare - alcune situazioni critiche dal punto di vista ambientale

Verbania, al via i lavori per gli scolmatori a lago: investimento da 460 mila euro

Da lunedì 20 marzo prenderanno inizio i lavori di interventi per il ripristino della funzionalità degli scolmatori a lago, che vedono lavori di prolungamento degli scolmatori a servizio della stazione di sollevamento di intra e del collettore comunale in corso Mameli, della stazione di sollevamento in largo Tonolli a Pallanza, e dello scolmatore in sponda sinistra del torrente San Giovanni

Il cantiere base per lo svolgimento delle opere a lago sarà installato presso la sponda sinistra del torrente San Giovanni senza che nessun parcheggio attuale sia interessato. Nell'area  verranno assemblati i tubi e i corpi morti in calcestruzzo per poi essere trasportati, mediante una chiatta galleggiante, nelle diverse sedi di installazione.

"Ricordiamo che gli interventi sono finalizzati - segnala il sindaco Silvia Marchionini - al miglioramento della raccolta e dell’allontanamento dei reflui e in particolar modo nel periodo di punta della stagione turistica e durante eventi meteorici persistenti, assicurando un miglior impatto ambientale sul corpo recettore, evitando l’immissione di reflui sulle rive lungo la passeggiata a lago, in zone particolarmente sensibili".

"Interveniamo per migliorare - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Allevi - alcune situazioni critiche dal punto di vista ambientale. Ricordiamo che la progettazione preliminare è stata a cura di Acqua Novara Vco e i fondi per gli interventi arrivano dal Demanio associato e dai canoni demaniali della nostra città. Oltre a migliorare la percezione visiva delle  infrastrutture, le opere serviranno a ridurre anche le problematiche relative ai cattivi odori e quelle dal punto di vista igienico-sanitario. Gli interventi comportano una spesa complessiva di 460 mila euro e si prevede la fine entro aprile, meteo permettendo".

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore