Nel 100° anniversario della Marcia Su Roma ANPI Verbania pubblica ‘L’avvento del Fascismo nel Verbano (1919-1925)’ del giornalista Mauro Rampinini che viene presentato domenica 22 alle 17.30 a Casa Ceretti.
È una sintesi della tesi di laurea discussa dall’autore a febbraio 1981 all’Università degli studi di Milano. Ripercorre le tappe del progressivo affermarsi del Fascismo, dalla situazione politica locale alla fine della prima guerra mondiale al 1925 quando il movimento guidato da Benito Mussolini divenne regime.
Il progetto del libro nasce nel 2017 quando Rampinini fu invitato dalla sezione ANPI Augusta Pavesi a parlare della sua tesi nell’ambito di una mobilitazione nazionale contro la provocazione di Forza Nuova che voleva commemorare la marcia. Riprendendo in mano il fascicolo della tesi per focalizzare il suo intervento sugli episodi salienti maturò pian piano nell’autore l’idea di farne un libro. L’anniversario della Marcia su Roma ha fornito l’occasione grazie alla disponibilità dell’ANPI.
La presentazione rientra in un pomeriggio che si apre alle 16 con l’assemblea annuale dell’ANPI per l’avvio della campagna di tesseramento 2023 e si chiude con il concerto del coro “Volante Cucciolo” per onorare la Giornata della Memoria. Dialogano con l’autore la curatrice, Paola Giacoletti, e Bruno Lo Duca, presidente di “Verbania documenti” che ha fornito la foto di copertina: la Casa del popolo di Pallanza devastata dai fascisti il 7 agosto 1922.