Ha salutato con un lungo applauso don Roberto Salsa, al termine della messa domenicale delle 11 in collegiata, la comunità parrocchiale di San Leonardo e Santo Stefano. Prima della benedizione, il sindaco Silvia Marchionini, ha ringraziato a nome della città il sacerdote, trasferito dal Vescovo ad Arona: “Ciao don Roberto le amministrazioni che si sono succedute alla guida di Verbania ti devono molto. Senza di te non avremmo l’Emporio dei Legàmi. Ci lasci un’eredità in termini di ascolto, vicinanza ai più fragili preziosa per noi e per il tuo successore (don Riccardo Zaninelli, ndr)”
Mariangela Ragazzoni, una dei volontari di “Camminare insieme” che assistono i detenuti: “La nostra associazione ri deve molto, hai sostenuto i nostri magri bilanci con le offerte raccolte nella ricorrenza di San Leonardo, patrono dei detenuti. Soprattutto ci hai insegnato a non giudicare. Indipendentemente dal reato commesso o dalla fede praticata”.
Stefano Bertuol, direttore del coro di San Leonardo, gli ha regalato una stola viola: “Viola è i colore della speranza, sopra sta scritto ‘Il Coro ti accompagna’. Qui a Pallanza troverai sempre una casa disposta ad accoglierti”, La comunità parrocchiale ha regalato al parroco in partenza una veste bianca “simbolo della tua purezza di cuore”.
Il circolo del Pallanzotto ha anticipato la consegna del Dazzino d’argento, la riproduzione di San Dazio che accoglie le imbarcazioni all’entrata del porto di Pallanza. “È il saluto delle associazioni della società civile – ha detto il presidente, Paolo Micotti -. Di solito lo consegniamo il 6 novembre, festa patronale di San Leonardo, ad un pallanzese che si è distinto nella comunità. Per l’assegnazione del Dazzino 2021 non c’è occasione più adatta, Consegniamo anche una copia del dizionario (Pallanza e ul so bel dialett, ndr), sicuri che da pallanzese onorario troverà il tempo di imparare la nostra lingua”.