/ Cusio

Cusio | 28 giugno 2021, 19:00

"Massiola vuole vivere: dopo questa mattina qualche speranza in più per il futuro"

Oggi l'incontro di amministrazione e residenti con il deputato ossolano del Pd Enrico Borghi e il presidente di Uncem Marco Bussone

"Massiola vuole vivere: dopo questa mattina qualche speranza in più per il futuro"

"Massiola vuole vivere. E dopo questa mattina, abbiamo qualche speranza in più per il futuro". Queste le parole del sindaco Renzo Albertini dopo una mattinata particolare: c'era tanta gente nel paese della Vallestrona per incontrare il deputato ossolano del Pd Enrico Borghi ed il presidente dell'Uncem Nazionale Marco Bussone.

"Dobbiamo sostituire la parola 'Mai' con 'Noi': i cittadini mi hanno detto che non si è mai visto nessuno negli ultimi mesi dopo l'alluvione di ottobre -ha spiegato Borghi- ma noi siamo qui a dimostrare concretamente che lo stato c'è e che insieme si può e deve ripartire. Il governo ha stanziato 90milioni complessivi per la somma urgenza ed ora, dopo il resoconto delle istanze presentato dalla Regione, questi fondi saranno subito disponibili. Non solo: ci sono ulteriori cento milioni che saranno stanziati e poi altri 300 milioni per la viabilità e le infrastrutture dei paesi di montagna. È però importante che le cose si facciano insieme e che, se serve, si alzi anche la voce, per evitare che quei fondi finiscano altrove. Serve unità di intenti tra amministrazioni comunali, Provincia, Regione e governo centrale: bisogna insistere nella presentazione di progetti che risolvano le problematiche in maniera definitiva. E noi siamo pronti a fare la nostra parte” ha rimarcato Borghi.

"Da Massiola deve arrivare un messaggio chiaro e forte: la montagna c'è, la montagna resiste, la montagna ha voglia di guardare avanti. E noi come Uncem tuteleremo sempre i piccoli Comuni” ha assicurato il presidente Bussone.

"Abbiamo ascoltato queste parole e ci fidiamo: speriamo che presto si possa intervenire. Per la sistemazione del versante da dove si è staccata la frana serve più di un milione di euro, poi c'è la strada che è in condizioni disastrose ed ogni volta che piove abbiamo paura. Ma Massiola -ha concluso Albertini- è pronta a ripartire: siamo gente testarda noi, che non molla e che si rimbocca le maniche. Non vedo l'ora di rivedere il circolo pieno, di sentire la banda suonare, di accogliere i turisti e di vedere all'opera Le Follette con la loro operosità al servizio di tutti".

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore