/ Sanità

Sanità | 10 giugno 2021, 14:00

Coq, un nuovo dispositivo medico per la riabilitazione a distanza

Il macchinario è composto da un sensore per misurare i movimenti del paziente, da un’applicazione installata su tablet e da un gestionale web per il fisioterapista, attraverso cui si può monitorare la terapia

Coq, un nuovo dispositivo medico per la riabilitazione a distanza

Si chiama Kari. Ed è il nuovo dispositivo medico attivato al Coq attraverso il quale si può coinvolgere i pazienti in una riabilitazione a distanza. Il macchinario è composto da un sensore, indossabile in varie parti del corpo per misurare i movimenti del paziente, da un’applicazione installata su un tablet e da un gestionale web per il fisioterapista attraverso cui si può monitorare la terapia.

Attualmente il dispositivo è in uso sui primi pazienti che accedono all’ambulatorio di fisioterapia del Centro Ortopedico di Quadrante  a seguito di un intervento chirurgico che contempla la ricostruzione del legamento crociato anteriore, di stabilizzazione secondo Latarjet  e di protesi totale. 

“A breve poi -hanno evidenziato in conferenza stampa la dottoressa Fabiana Forte ed il dottor Claudio Troti, rispettivamente direttrice del servizio di recupero e rieducazione funzionale  e direttore operativo- il sistema sarà proposto anche ai pazienti ricoverati, sottoposti ad intervento di protesi totale di anca o ginocchio, per integrare e proseguire in autonomia in camera di degenza il lavoro riabilitativo effettuato giornalmente con il fisioterapista”.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore