Dopo la cancellazione dovuta all'emergenza sanitaria dello scorso anno torna, in versione digitale, la festa degli Agrumi di Cannero Riviera. “Abbiamo pensato di portare gli 'Agrumi...in onda'. Nel periodo in cui avrebbe dovuto svolgersi l’evento, ogni giorno proporremo visite virtuali dei giardini, tutorial e lezioni sulla coltivazione, sulle composizioni, sugli agrumi in cucina. Sono previsti anche approfondimenti culturali sugli agrumi nell’arte e nella storia e sulle esperienze del passato e sui progetti futuri della festa di Cannero” spiegano gli organizzatori, presentando questa prima edizione virtuale del partecipato evento cannerese. L'edizione virtuale della festa degli agrumi andrà in onda dal 6 marzo sul canale youtube e sulle pagine social del sito Agrumi di Cannero (Agrumi Cannero Riviera).
Di seguito il programma dell'iniziativa.
Sabato 6 marzo dalle 17:00
Agrumi...da coltivare
Visiteremo i giardini d’agrumi di Fiorangela e Franco, che ospitano alcuni tra gli esemplari più particolari di agrumi. Dagli esperti del Vivaio Carmine e del Garden Center riceveremo utili consigli di tecniche colturali per rendere più sani e più belli gli alberi dai frutti d’oro.
Domenica 7 marzo dalle 17:00
Agrumi...da mostrare
Ripercorreremo i “dietro le quinte” degli allestimenti tematici che hanno visto protagonisti gli agrumi e scopriremo come sono nati, grazie alla creatività e allo spirito di collaborazione di grandi squadre di volontari. Impareremo a realizzare una composizione di frutti e fiori con Chiara Minoletti.
Lunedì 8 marzo dalle 21:00
Agrumi...da raccontare
Viaggeremo nella storia degli agrumi con una visita virtuale del Parco a cura di Caterina Zago. Entreremo nel giardino di Lucia; scopriremo, grazie a Ornella Carmine, la storia della radice da cui è risorto l’agrume autoctono di Cannero. Impareremo da Graziella i segreti per un’ottima marmellata di agrumi.
Martedì 9 marzo dalle 21:00
Agrumi...da gustare
Con la collaborazione di Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano esploreremo i mille sapori e le potenzialità gastronomiche degli agrumi: marmellate, Bercencione, Mursciulitt, birre e altre gustose trasformazioni. Vedremo come sua maestà il Canarone sia salito sull’Arca del Gusto Slow Food.
Mercoledì 10 marzo dalle 21:00
Agrumi...per ispirarsi
Incontreremo le storie dei numerosi creativi e artisti che si sono ispirati e si ispirano agli agrumi di Cannero Riviera per le loro opere. Dai ritratti fotografici alla mailart, dalle ceroplastiche alle foglie d’oro, dagli acquerelli alle installazioni e molto altro ancora…
Giovedì 11 marzo dalle 21:00
Agrumi...da cucinare
Guidati da Riccardo Milan (Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano) andremo alla scoperta di quanto siano versatili gli agrumi in cucina e di come possano dialogare con gli altri prodotti del territorio. Grazie allo chef stellato Massimiliano Celeste e a Stefano Romano impareremo squisite ricette.
Venerdì 12 marzo dalle 21:00
Agrumi...da ascoltare
La convivialità della festa è stata sempre arricchita da una variegata “colonna sonora”. Ripercorreremo con Gabaré alcuni dei momenti che hanno visto come protagonisti musicisti classici, jazz, popolari e d’avanguardia. Dal giardino di Marlis, Betty ci insegnerà a comporre un cocktail a base di agrumi, da sorseggiare durante l’ascolto.
Sabato 13 marzo dalle 17:00
Agrumi...da conoscere
Gli agrumi sono tantissimi, hanno interessanti peculiarità botaniche e un fortissimo legame con il paesaggio. Rivivremo, in compagnia di esperti e appassionati, alcuni momenti di divulgazione: gli incontri tematici, la mostra pomologica e la presentazione dei prodotti del territorio presso altre manifestazioni.
Domenica 14 marzo dalle 17:00
Agrumi...da valorizzare
A Cannero Riviera continuano a fiorire le idee per valorizzare il tesoro dei frutti d’oro: il disciplinare per la coltivazione, nuovi interventi sul Parco degli Agrumi e attività delle scuole.
I progetti verranno raccontati nell’ultimo appuntamento che guarda al futuro!