/ Verbano

Verbano | 21 febbraio 2021, 12:00

'Corridoio ecologico per Verbania circolare': un ciclo di seminari dedicati all’acqua

La serie di conferenze, organizzata dall’Associazione Ars.Uni.Vco, è in programma nei mesi di marzo e aprile

'Corridoio ecologico per Verbania circolare': un ciclo di seminari dedicati all’acqua

"Acqua, ambiente, uomo” è il titolo del prossimo ciclo di webinar dedicati al tema dell’acqua e della sua interazione con l’ambiente circostante e con l’uomo. Questa serie di conferenze è organizzata dall’Associazione Ars.Uni.Vco, in qualità di partner all’interno del progetto “Il corridoio ecologico per Verbania circolare. Buone pratiche territoriali” di cui è capofila il Comune di Verbania e altro partner decisivo è la cooperativa sociale Mani Tese di Verbania. Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il supporto di Fondazione Comunitaria VCO in adesione al bando Emblematici provinciali 2019.

Di durata triennale, l’intento è quello di arrivare alla rigenerazione articolata e la valorizzazione di un’area baricentrica della città di Verbania, mediante il recupero e la riqualificazione dell’area urbana cosiddetta “della Francesa” (in viale Azari) con la creazione di un Polo del Riuso, di un collegamento pedonale all’ambiente fluviale del Torrente San Bernardino e la valorizzazione di quest’ultimo come risorsa naturale fruibile dalla collettività.  Ad Ars.Uni.Vco, in qualità di INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi, compete la realizzazione di attività di informazione e formazione in materia ambientale, rivolta sia alla cittadinanza sia ai professionisti e funzionari pubblici. Qui si inserisce il primo ciclo di webinar dedicato principalmente all’acqua in ambiente montano, introducendo il concetto di patrimonio naturale e dell’umanità per il recupero e la salvaguardia di ambienti naturali compromessi.

Un webinar ogni due settimane nei mesi di marzo e aprile 2021 per affrontare un argomento specifico in un ciclo unico che poi proseguirà nello stesso anno.

La partecipazione ad ogni singolo incontro è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione CLICCANDO QUI. Di seguito il programma dei singoli webinar:

La montagna. L’acqua. L’uomo”

giovedì 4 marzo 2021 ore 18.00

Saluti e introduzione

a cura di capofila e partner di progetto

“Lo spazio alpino oltre i confini imposti dagli uomini. La Convenzione delle Alpi”

MARIANNA ELMI

Vice Segretaria del Segretariato Generale della Convenzione delle Alpi

 

 

Scarsità idrica e alterazioni del clima”

giovedì 18 marzo 2021 ore 18.00

“La risorsa idrica e la scarsità d’acqua”

FILIPPO MIOTTO

Comitato RSI3 – ARS.UNI.VCO

“Cambiamento climatico e biodiversità vegetale in Piemonte: quale relazione?”

ALESSANDRA POLLO

Young Academic Award 2020

 


Dinamica fluviale, evoluzione morfologica e qualità idro-morfologica”

giovedì 1 aprile 2021 ore 18.00

“Dinamica fluviale e qualità morfologica”

MARZIA CIAMPITTIELLO

IRSA-CNR Verbania


Vegetazione ripariale: significato, funzione e sicurezza idraulica”

giovedì 15 aprile 2021 ore 18.00

“L’importanza ecosistemica del bosco ripariale”

FABRIZIO BREGANNI

Ambiente e Paesaggio coop scarl

“La vegetazione riparia e la sicurezza idraulica”

MARZIA CIAMPITTIELLO

IRSA-CNR Verbania


La risorsa idrica come forza motrice”

giovedì 29 aprile 2021 ore 18.00

“Dai mulini agli impianti idroelettrici”

CORRADO CIOCCA

Comitato RSI3 – ARS.UNI.VCO

“Il funzionamento di una grande diga”

FILIPPO MIOTTO

Comitato RSI3 – ARS.UNI.VCO


Per maggiori informazioni: http://www.univco.it/

Link eventi:

“La montagna. L’acqua. L’uomo”


“Scarsità idrica e alterazioni del clima


“Dinamica fluviale, evoluzione morfologica e qualità idro-morfologica”


“Vegetazione ripariale: significato, funzione e sicurezza idraulica”


“La risorsa idrica come forza motrice”


Per le iscrizioni a singoli webinar oppure al ciclo completo il link diretto è il seguente: https://docs.google.com/forms/d/1tRjOFcTI2ob_L89foyG829EJ9VRCEHCTfB0iykjEez4/edit




C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore