Problemi e ostacoli per gli operatori di casinò stranieri in Italia
Source: https://www.pexels.com/photo/victor-emmanuel-ii-monument-and-the-italian-flag-rome-italy-16133374/
Il mercato italiano del gioco d'azzardo online è considerato uno dei più maturi e grandi d'Europa. Non sorprende quindi che sia molto attraente per i vari casinò non AAMS che pagano subito internazionali che cercano di penetrare nel mercato e attirare il pubblico desiderato in questo paese. Tuttavia, nonostante tutta la sua attrattiva, il governo italiano ha sviluppato un sistema di regolamentazione complesso e multilivello. Ed è proprio questo che diventa un ostacolo per la maggior parte dei casinò stranieri.
Per entrare nel mercato, il casinò non solo deve fornire un investimento finanziario significativo, ma anche comprendere a fondo le specificità culturali e giuridiche locali. Pertanto, è importante capire che entrare nel mercato italiano non sarà così facile. Ma perché e quali difficoltà incontrano i casinò? Scopritelo qui di seguito!
Difficoltà giuridiche nell'ottenimento della licenza
Il principale ostacolo che i casinò internazionali devono superare è l'ottenimento di un certificato che attesti la legalità della loro attività sul territorio italiano. Tale certificato può essere ottenuto solo presso l'Agenzia delle dogane e delle accise. Tuttavia, il Paese non rilascia la licenza su richiesta, ma indice gare d'appalto nell'ambito delle quali un numero limitato di documenti viene rilasciato ai migliori tra i migliori.
Tuttavia, il documento avrà un costo considerevole: 7 milioni di euro, che possono essere suddivisi in 2 pagamenti. Per questo motivo, i casinò di piccole e medie dimensioni non possono accedere al mercato italiano. Il numero limitato di licenze crea comunque un'elevata concorrenza e non offre alcuna garanzia di successo, anche se il sito soddisfa tutti i requisiti.
Requisiti rigorosi dell'ADM e specificità locali
Oltre alla licenza per la propria attività, il casinò deve anche soddisfare una serie di rigorosi requisiti organizzativi e tecnici. Fondamentale è l'integrazione obbligatoria con il sistema statale SOGEI, che monitora in tempo reale tutti i giochi e le transazioni degli utenti. Pertanto, i casinò dovranno sostenere una spesa considerevole per l'adeguamento tecnico del proprio sito alle condizioni di monitoraggio online.
L'ADM presta inoltre particolare attenzione alla certificazione del software di gioco. Ogni gioco deve superare un controllo speciale e ottenere l'approvazione da laboratori accreditati. Inoltre, sul sito devono essere implementati strumenti per l'autoesclusione e l'autolimitazione. Il mancato rispetto di una qualsiasi delle regole sopra indicate comporta gravi sanzioni e la revoca della licenza.
Carico fiscale e rischi finanziari
Un'altra sfida è rappresentata dal carico fiscale. In Italia, le imposte sul reddito lordo da gioco d'azzardo ammontano a circa il 25%, una percentuale piuttosto elevata anche rispetto agli standard europei. Tale onere, insieme all'alto costo delle licenze e alle spese operative necessarie per conformarsi alle norme regolamentari, incide notevolmente sulla redditività dell'attività. Ne risulta la situazione illustrata nella tabella seguente.

I costi variabili sono troppo elevati. Per raggiungere il punto di pareggio, il casinò deve attirare un numero significativo di giocatori. Ciò è troppo difficile a causa dell'elevata concorrenza.
Concorrenza con i marchi italiani
Le aziende internazionali spesso si trovano a competere con marchi locali e forti. Questi ultimi hanno una profonda comprensione della mentalità locale e sono facilmente riconoscibili dai giocatori in Italia. Allo stesso tempo, hanno completamente adattato i loro giochi e la loro pubblicità al pubblico italiano. Questo dà loro un enorme vantaggio rispetto ai casinò internazionali.
I nuovi arrivati nel settore dei casinò devono affrontare la sfiducia. Questo richiede loro di costruire gradualmente la fiducia dei giocatori e una base di prove che confermi la loro affidabilità. Per questo motivo, dovranno investire maggiori risorse nella localizzazione e nel marketing. Allo stesso tempo, devono garantire un'esperienza di gioco unica, assistenza in lingua italiana e persino adattare i metodi di pagamento a quelli locali.
Restrizioni alla pubblicità e agli strumenti di marketing
Questo è proprio il grave ostacolo che impedisce ai nuovi marchi di entrare nel mercato. Il decreto sulla dignità, adottato nel 2018, vieta tutte le forme di pubblicità diretta o indiretta dei giochi d'azzardo. Inoltre, non è possibile sponsorizzare squadre sportive, pubblicare annunci pubblicitari su Internet, alla radio o in televisione.
A causa di tali restrizioni, i casinò internazionali si trovano in una situazione estremamente difficile. Non possono attirare l'attenzione di un vasto pubblico con i metodi tradizionali e sono costretti a utilizzare canali di promozione meno efficaci. Ciò rallenta il processo di acquisizione della clientela e lo rende molto più costoso.
Modalità di adattamento delle aziende straniere al mercato
Anche se il percorso di adattamento al mercato sarà troppo complesso, è comunque possibile. A tal fine è necessario elaborare una strategia d'azione basata sul rispetto di tutte le regole e su un profondo adattamento. Innanzitutto, si raccomanda alle aziende di prestare attenzione a:
● Una profonda localizzazione. Non si tratta semplicemente di tradurre il sito in italiano, ma anche di adattarlo in modo che gli utenti possano notare la somiglianza con la cultura italiana. Ciò riguarda i giochi, l'integrazione di metodi di pagamento sicuri e la creazione di prodotti di marketing per la pubblicità.
● Il rispetto della legislazione. A tal fine è necessario un avvocato che accompagni l'azienda lungo tutto il suo percorso. Il casinò deve dimostrare il proprio impegno nei confronti delle regole e dei principi del gioco responsabile.
● La partnership con altri casinò sul mercato italiano per conquistare la fiducia del pubblico.
● La qualità del servizio. Un servizio di assistenza 24 ore su 24, condizioni trasparenti e pagamenti rapidi sono un vantaggio competitivo fondamentale.
Con il giusto approccio, le aziende internazionali troveranno facilmente la chiave per entrare nel mercato italiano. L'importante è avere pazienza, investire in modo significativo ed essere disposti a seguire le rigide regole del Paese.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.







