/ Attualità

Attualità | 05 ottobre 2025, 14:00

Restauro e valorizzazione dei Castelli di Cannero: convegno a Verbania

Architetti, esperti e istituzioni a confronto per raccontare il progetto che ha trasformato i castelli in un museo a cielo aperto

Restauro e valorizzazione dei Castelli di Cannero: convegno a Verbania

Venerdì 10 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30, a Casa Ceretti in via Roma 42, si terrà un convegno divulgativo dedicato ai lavori di restauro e valorizzazione dei Castelli di Cannero. L’iniziativa è promossa dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con il Museo del Paesaggio, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, e con Terre Borromeo.

I Castelli di Cannero, costruiti all’inizio del XVI secolo e di proprietà della famiglia Borromeo, occupano due isolotti sul Lago Maggiore: uno ospita la fortezza principale e l’altro l’edificio delle prigioni. Il complesso, riaperto al pubblico lo scorso 28 giugno, è stato oggetto di un articolato progetto di restauro guidato dallo studio torinese Simonetti Architettura. La filosofia alla base dell’intervento ha puntato a preservare l’autenticità della fortezza, evitando ricostruzioni che potessero alterarne la memoria storica, e a trasformare il sito in un “museo di sé stesso”.

Il percorso di visita è stato progettato per valorizzare gli spazi esterni, come i percorsi di ronda, integrando alcuni ambienti interni con approfondimenti museologici sulla storia della fortezza e del territorio. I nuovi volumi, tra accoglienza, bookshop, servizi e locali tecnici, evocano le strutture lignee temporanee degli assedi, garantendo un equilibrio tra conservazione e fruizione. L’esperienza del visitatore inizia con l’arrivo in barca, un vero e proprio “approdo alla rovina”, e prosegue all’interno del castello, dove l’architettura stessa racconta la storia del luogo.

Durante il convegno interverranno numerosi esperti e protagonisti del progetto: dall’architetto Salvatore Simonetti e il suo team, ai restauratori, archeologi e ingegneri coinvolti nei lavori, fino ai rappresentanti delle istituzioni e della famiglia Borromeo. Tra i temi trattati, tutela e progettazione, scavi archeologici, impiantistica e allestimento museale.

L’ingresso è aperto al pubblico con numero limitato su prenotazione, mentre agli architetti partecipanti, previa iscrizione sulla piattaforma di formazione, saranno riconosciuti 4 crediti formativi professionali. Per informazioni e prenotazioni: architetti@novara-vco.awn.it.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore