Il 2026 segnerà per Baveno l’inizio di una profonda trasformazione del lungolago di Feriolo. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alessandro Monti, ha presentato il primo lotto di interventi per la riqualificazione dell’area, che prevede un investimento complessivo di 2,4 milioni di euro.
"Si tratta di un progetto atteso e strategico – spiega Monti – che mira a coniugare qualità architettonica, sostenibilità ambientale e valorizzazione paesaggistica, rendendo il borgo più accogliente per cittadini e turisti".
Il piano di lavori riguarda la piazza centrale, che diventerà cuore del paese e luogo di incontro, con pavimentazione in pietra locale ispirata al tradizionale “gioco dei Picasass” e l’inserimento dell’icona del “mulo”, simbolo identitario di Feriolo. Sarà realizzato un nuovo Info Point turistico, con bagni annessi e ispirato alle storiche biglietterie della Navigazione Lago Maggiore. La passeggiata a lago sarà ridisegnata con sedute e aree ombreggiate, mentre l’illuminazione a LED creerà scenari suggestivi senza alterare l’atmosfera del borgo.
Il progetto prevede anche un intervento botanico mirato, con la rimozione degli alberi disomogenei e la messa a dimora di 23 nuove piante, tra ippocastani a fiore rosa e querce da sughero, per garantire un impatto paesaggistico armonioso.
L’intervento sul lungolago si inserisce in un più ampio piano di lavori sul territorio, che include la riqualificazione delle Serre di Villa Fedora, la messa in sicurezza pedonale lungo la statale a Feriolo, il rifacimento di Via Passerella e Via 17 Martiri, la ciclabile del Lago Maggiore in collaborazione con Verbania e Stresa, nuovi bagni pubblici, il rinnovo dei serramenti della scuola materna di Oltrefiume, una nuova area ecologica condivisa con Gravellona Toce e Ornavasso e l’illuminazione architettonica esterna del Municipio.
Entro dicembre, inoltre, sarà completata la nuova Senior Housing, un progetto dedicato agli anziani del territorio.