Tagliato nel 2024 il traguardo del mezzo secolo il Palio Remiero in notturna, è stata presenta oggi la 51esima edizione, dal 10 al 14 agosto, con rinnovate ambizioni. L’inserimento nel calendario internazionale previsto dal bando europeo al quale partecipa la Federazione internazionale canottaggio sedile fisso, annunciato dal presidente Marco Mugnani alla presentazione dell’evento, confermata stamattina a Palazzo di città.
Le gare sono in calendario da mercoledì 13 agosto, con le eliminatorie del Palio internazionale, ma già domenica 10 alle 11.00 il parroco don Riccardo Zaninetti celebra la messa di benvenuto per gli equipaggi in collegiata San Leonardo. Sono annunciati vogatori in arrivo da Spagna, Galles, Malta, Cornovaglia, Inghilterra, Paesi Bassi, oltre a un equipaggio azzurro.
A sfidare nella prova classica i campioni uscenti della Canottieri Pallanza saranno in 11: Arolo (Leggiuno), Caldè, Germignaga, Intra, Città di Omegna 1890, Porto Ceresio, Scalo Quinto “Giacomo Beragnoli” (Genova), Suna, Canottieri Verbanese, Vigili del fuoco. A contendere il Palio dei Campanili all’oratorio don Bosco (Pallanza), saranno San Pietro (Trobaso) e San Vittore (Intra). Confermato il Palio in Rosa tra Piemonte, Lombardia e Liguria.
In servizio i bus navetta da piazza Fabbri a Intra e, novità di quest’anno, il battello della Navigazione Lago Maggiore con partenza da Baveno alle 20.30, tappa intermedia alle 21.00 a Intra e tappa finale sul golfo di Pallanza per assistere alle gare in acqua.
Il Palio si disputa sulle tre corsie allestite da 250 metri sul lungolago di Pallanza. A 30 metri la boa di rispetto all’altezza della quale il timoniere si tuffa diretto al palo sulla riva per arrampicarsi alla corda e strappare la bandierina. Alla finale si qualificano i vincitori di batteria con il miglior tempo.