/ Attualità

Attualità | 03 maggio 2025, 19:00

Variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale: oltre un milione per nuovi investimenti a Omegna

L'assessore Gianni Desanti ha illustrato come saranno suddivisi i fondi a disposizione

Variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale: oltre un milione per nuovi investimenti a Omegna

Importante variazione di bilancio approvata con i voti favorevoli della maggioranza nella seduta del consiglio comunale di Omegna di mercoledì sera. Sbloccato gran parte dell'avanzo di amministrazione: 850mila euro che, uniti ai 595mila derivati dalla vendita delle quote di Tecnoacque, ha consentito di avere a disposizione più un milione e duecentomila euro per investimenti.

“Gli investimenti previsti - ha sottolineato l'assessore al bilancio Gianni Desanti - riguardano ulteriori 200mila euro per la ristrutturazione delle ex scuole elementari di Crusinallo (che si aggiungono ai 700.000 del Pnrr), analogo importo per la sistemazione del laboratorio dello scultore Lanfranchi in via F.lli Di Dio (eredità Savoini), 50mila per barriere aggiuntive lungo il viadotto di via Bariselli, 40mila per ultimare  gli spogliatoi del Bagnella e la stessa cifra per parchi e giardini. Ci sono poi 30mila euro per un bando sulla videosorveglianza, 55mila per sostituire mezzi utilizzati per la manutenzione della città, 50mila euro per gli adeguamenti degli impianti del tennis”, ha spiegato Desanti. Spazio poi al finanziamento di 270mila euro per la progettazione del parcheggio alla ex Irmel, 110mila per progettazione di opere di urbanizzazione presso il nuovo asilo nido di Cireggio e per interventi a S. Fermo e al Ponte Antico che saranno realizzato dall’Unione Montana e 70mila euro per incrementare la digitalizzazione del comune. "Nella parte corrente - ha concluso l'assessore - sono significativi l’incarico per una revisione parziale del Piano Regolatore (70mila euro ), la manutenzioni straordinarie di strade per 43mila euro, la sostituzione e la messa a norma dei parcometri (23mila euro per quest’anno e 46mila euro previsti nel 2026 e 2027), oltre 45mila euro per incrementare il Fondo Lanfranchi per la cultura, 35mila euro per parchi pubblici. Ci sono poi altre voci che portano complessivamente a un incremento di spesa corrente pari a 437mila euro".

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore