/ Territorio

In Breve

Territorio | 14 novembre 2024, 15:40

"Territorio e dintorni": prosegue il corso di alta formazione turistica

Ancora tre giornate di lezioni al Forum di Omegna o a distanza

"Territorio e dintorni": prosegue il corso di alta formazione turistica

È iniziato con grande partecipazione il corso di alta formazione "Territorio e dintorni. Valorizzazione, gestione e promozione delle destinazioni turistiche", che vede collaborare l'Università del Piemonte Orientale ed il Parco della Fantasia di Omegna per il secondo corso organizzato nell'ambito delle attività formative del progetto Pnrr “Nodes Spoke 3 Industria della cultura e del turismo”.

Alla prima lezione, venerdì 8 novembre, con Aimé Pernettaz di TurismOK i partecipanti - tra presenti al Forum di Omegna e collegati grazie alla possibilità di seguire online - sono stati 90. Di seguito il calendario delle prossime lezioni, alle quali è possibile iscriversi anche se non si è preso parte alla prima.

15 novembre, dalle 14.00 alle 18.00: Maria Elena Rossi, Enit (Agenzia Nazionale del Turismo): “Turismo Italia 2024: trend, destinazioni e pre-visioni di futuro”.

22 novembre, dalle 14.00 alle 18.00: Giacomo Zanolin, Università di Genova, e Margherita Cisani, Università di Padova: “Geografie del turismo. Riflessioni ed esperienze tra natura e lentezza”.

29 novembre, dalle 9.00 alle 13.00: Massimiliano Freddi, Wonderwood Lago Maggiore: “Da attrazione a destinazione: le 4 P del marketing territoriale, tra meraviglia e unicità”.

29 novembre, dalle 14.00 alle 18.00: Alberto Poletti, Fondazione Parco: presentazione progettualità “Parco della Fantasia Gianni Rodari”. Stefania Cerutti, Università del Piemonte Orientale: presentazione della piattaforma e app Spoke3 Toep. Stefania Cerutti, Stefania Benedetti, Upo, e Roberta Minazzi, Uninsubria: lavoro finale turismo familiare, scolastico, culturale, outdoor, sportivo, ecc. e attività laboratoriale.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore