/ Attualità

Attualità | 28 agosto 2024, 16:00

Deiezioni canine in città: l'amministrazione e la polizia locale lanciano una campagna di sensibilizzazione

L'assessore Mimma Moscatiello e il comandante Andrea Possi si sono attivati dopo le numerose segnalazioni ricevute dai cittadini

Deiezioni canine in città: l'amministrazione e la polizia locale lanciano una campagna di sensibilizzazione

Basta fare un giro per Omegna per imbattersi in numerosi escrementi lasciati dai cani. La passeggiata lungo la Nigoglia, il lungolago, ma anche parchi e marciapiedi ed aree nei pressi delle proprietà private. Un problema, quello della maleducazione dei proprietari di Fido, comune a tutte le città. Ma che necessita di interventi risolutori: così l'assessore Mimma Moscatiello e il comandante della polizia locale Andrea Possi hanno annunciato una campagna ad hoc di sensibilizzazione.

“Alla luce delle numerosissime segnalazioni che ci arrivano quotidianamente - sottolinea l'assessore - abbiamo deciso di entrare in azione. All'inizio lo faremo in maniera soft, con raccomandazioni ed una campagna di informazione e prevenzione. Ma se anche dopo questa iniziativa la situazione non dovesse migliorare, allora siamo pronti ad intervenire con le sanzioni, che partono dai 50 euro. Gli agenti di polizia locale dovrebbero essere utilizzati per il traffico, la viabilità o la sicurezza, non per controllare che i proprietari dei cani puliscano i bisogni dei loro animali”. Tanto più che a Omegna ci sono due aree di sgambamento cani: “Quella appena inaugurata a Crusinallo - ha concluso Moscatiello - funziona ottimamente e devo dire che è mantenuta in maniera egregia dai volontari del quartiere. Quella alla stazione, invece, ha delle criticità che andranno risolte”.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore