/ Territorio

In Breve

| 08 agosto 2024, 12:00

Oltre 1,3 milioni di euro a Quarna Sopra grazie al bando Piccoli Comuni

Il progetto prevede la riqualificazione dell'area "ex Vasino" per la realizzazione di spazi per il piccolo commercio, associazioni, turismo e co-working

Oltre 1,3 milioni di euro a Quarna Sopra grazie al bando Piccoli Comuni

Oltre 1,3 milioni di euro a Quarna Sopra grazie al bando Piccoli Comuni

Può esultare Quarna Sopra. Il bando Piccoli Comuni ha destinato ben 1milione e 393mila euro al comune cusiano, che aveva partecipato con un suo progetto al Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni, bandito dal dipartimento Casa Italia. Al bando hanno partecipato ben 2638 progetti; quelli ammissibili di fatto sono 1179 e 144 sono quelli finanziati. Tra questi risulta il progetto presentato da Quarna Sopra che è arrivato al 27° posto, raggiungendo un punteggio altissimo (87,85).

"Il progetto che vede come comune capofila Quarna Sopra e come ente convenzionato (partner) il comune di Quarna Sotto - spiega l'ex sindaco Augusto Quaretta - riguarda la riqualificazione area detta "ex Vasino" che si trova lungo la circonvallazione di Quarna Sopra, appena all'ingresso del paese. L'obiettivo è quello di realizzare spazi per il piccolo commercio locale, esperienze di co-working con possibili opportunità di occupazione nel settore digitale, ma anche spazi per le realtà associazionistiche del paese, senza trascurare l'aspetto turistico-ricettivo.

“Ovviamente, tutto questo avrà una ricaduta positiva e propositiva su entrambe le Quarne – prosegue Quaretta -. Negli anni del mio primo mandato di sindaco avevamo acquistato quest'area trascurata con una spesa di 50mila euro; si trattava di darle un senso attraverso un intervento importante. Poi sono arrivati gli anni della spending review e delle difficoltà finanziarie per tutti i comuni: serviva aspettare un'opportunità. L'anno scorso il bando Piccoli Comuni sembrava potesse essere l'occasione giusta, che per altro non era affatto scontata. Ma ci abbiamo creduto e ci abbiamo lavorato, sperando che potesse accadere qualcosa che adesso si è concretizzata. È stato un gioco di squadra che ha coinvolto tutti: la giunta, il consiglio comunale, l'amministrazione di Quarna Sotto, il personale. Non smetterò mai di ringraziare i dipendenti e i consulenti che hanno affrontato gli ostacoli della burocrazia con impegno e serietà. Così come ringrazio l'Ingegner Stefano Vantaggiato e tutti i suoi collaboratori dello studio "Riadatto" che hanno istruito le pratiche sempre più complesse.

Con la conferma di questo contributo, in questi ultimi 5 anni, si è riusciti a impiegare e individuare circa 3 milioni per gli investimenti, che non sono poco per una piccola realtà. Sono certo che l'attuale amministrazione saprà gestire al meglio questa opportunità, magari ottimizzando il progetto per renderlo ancora più vicino alle esigenze delle comunità.

Per quanto mi riguarda non ci pensavo e non ci speravo quasi più. Poco importa che io non sia più sindaco. Oggi sono felice, per tutti coloro che ci hanno creduto e lavorato, per Quarna Sopra e per entrambe le Quarne che sono un angolo del Cusio da valorizzare e salvaguardare”, conclude Quaretta.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore