/ Attualità

Attualità | 20 luglio 2024, 10:30

Sacro Monte di Ghiffa: un incontro publico per la valorizzazione del complesso

L'iniziativa è stata organizzata dal comitato consultivo e dall'ente di gestione dei Sacri Monti

Sacro Monte di Ghiffa: un incontro publico per la valorizzazione del complesso

Sabato 13 luglio al Sacro Monte di Ghiffa si è tenuto un incontro con la cittadinanza per riflettere sulle opportunità di valorizzazione del complesso e raccogliere osservazioni e suggerimenti; l’iniziativa è stata organizzata dal comitato consultivo del Sacro Monte SS. Trinità di Ghiffa, l’organo che ha la missione di formulare proposte all’ente di gestione dei Sacri Monti. Dinanzi a un pubblico numeroso sono intervenuti per l’ente di gestione la presidente Francesca Giordano con i consiglieri don Damiano Pomi e Giulia Grassi e la direttrice Elena De Filippis, e per il comitato consultivo la presidente Donatella Gamba, la vicepresidente Camilla Suman e i consiglieri Davide Brusa e Alessandro Di Tullio.

Così Francesca Giordano: “È stato un incontro molto partecipato e questa dimostra l’interesse dei cittadini di Ghiffa per il Sacro Monte. Sono state avanzate numerose proposte ed è stata annunciata la seconda edizione di Sacre Selve, il festival che abbiamo sostenuto lo scorso anno insieme al comune di Ghiffa e che diventerà un appuntamento continuativo. Si è creato un connubio tra l’ente di gestione dei Sacri Monti e il comitato consultivo, grazie all’opera della consigliera Giulia Grassi e di don Damiano Pomi, appena nominato consigliere. Con la presidente del comitato, Donatella Gamba, abbiamo condiviso alcuni progetti come il ripristino del Percorso Vita, in disuso da trent’anni; grazie al buon livello di gestione raggiunto, i tempi sono maturi per nuove attività di valorizzazione di questa realtà”.

Commenta Giulia Grassi: “Abbiamo voluto costituire il comitato per legare il territorio all’ente di gestione e accogliere istanze, suggestioni e proposte da parte di cittadini di Ghiffa. Sono stata eletta nel 2022 e in questi due anni ho cercato di seguire tre indirizzi: gli interventi di carattere conservativo, come il restauro della cappella cinquecentesca, l’ottimizzazione del personale (grazie al concorso appena concluso verrà inserito un nuovo addetto per la manutenzione del parco) e la valorizzazione del Sacro Monte. Questo evento così partecipato è il riconoscimento di un impegno concreto per avvicinare il territorio all’ente di gestione dei Sacri Monti».

Comunicato Stampa - l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore