Saranno dedicati a Maria Pia Bottacchi, per quattordici anni Sindaco di Cannero Riviera e prima promotrice della manifestazione, gli "Agrumi di Cannero" 2024, la manifestazione che celebra il patrimonio agrumicolo del paese. L'appuntamento è dal 9 al 17 marzo, con tanti eventi: esposizioni, installazioni, visite ai giardini e al Parco degli Agrumi, incontri culturali, intrattenimenti musicali, eventi gastronomici e menù a tema. E poi ancora passeggiate naturalistiche, escursioni in catamarano e mostra mercato di prodotti tipici e degustazioni di tè.
L'edizione 2024 della manifestazione, dal titolo "I più grandi", è dedicata a pompelmo, pomelo e lipo, i tre agrumi tra i più imponenti all'interno del genere Citrus, ai quali verranno riservati, in particolare, alcuni momenti di approfondimento.
Le visite ai giardini saranno, come sempre, accompagnate da iniziative e attività come esposizioni, giochi, menu a tema, musica, mostre-mercato, degustazioni e momenti di divulgazione. Due proposte in particolare sono nel segno di una festa sempre più inclusiva e accessibile: il laboratorio sensoriale "Agrumi in tutti i sensi", organizzato da Fondazione Hollman e Rete Museale Alto Verbano presso il giardino di Villa Laura, sede del Museo Etnografico di Cannero, con l'obiettivo di allenare tatto, olfatto e gusto a riconoscere gli agrumi, e le visite al parco agrumi in lingua italiana dei segni, nelle domeniche 10 e 17 marzo, alle ore 14.30.
Sabato 9 marzo alle 10.30 sarà inaugurata "Agrumi in mostra" presso la Sala Lido "Pietro Carmine", che sarà poi visitabile sabato 9 e domenica 10, sabato 16 e domenica 17 marzo dalle 10.30 alle 18.00. La mostra è dedicata quest'anno a pompelmo, pomelo e affini. Nei due fine settimana alcuni giardini privati con piante d'agrumi saranno come di consueto eccezionalmente aperti al pubblico.
Da lunedì 11 a venerdì 15 marzo si potrà partecipare a una visita guidata, con esperto bilingue, alle mostre, al parco Agrumi e ai giardini privati. Appuntamento alle 14.30 davanti all'ufficio turistico di Cannero.
Sarà possibile visitare anche altre esposizioni, partecipare agli incontri culturali, assistere a spettacoli teatrali o a eventi musicali, ma anche degustare te o scoprire ricette con gli agrumi. Tutte le informazioni e il programma dettagliato degli eventi sono disponibili sul sito della manifestazione.