In questo articolo, vedremo come prevenire o superare il gioco compulsivo, attraverso alcuni consigli pratici e tratti dalla psicologia.
Il gioco d’azzardo non è solo divertimento e possibilità di guadagno: è anche ludopatia e problematiche di gioco compulsivo. Per ludopatia, si intende una dipendenza causata dal gambling, che può causare gravi disagi dal punto di vista psicologico, finanziario e sociale. A causa della ludopatia, molti giocatori finiscono infatti per dilapidare capitali, contrarre debiti o effettuare altre azioni dannose. Solo in Italia, si stima che nel 2023 vi siano più di 1,5 milioni di persone affette da questa problematica.
All’interno dell’articolo, vogliamo fornire alcuni consigli per prevenire o superare la ludopatia. Ricordiamo che, il primo consiglio, riguarda le piattaforme di gambling stesse: gli utenti dovrebbero sempre optare per casinò legali e autorizzati, che offrono manovre di autoesclusione e aiutano i giocatori in questa opera di prevenzione.
Al contrario i casinò con accesso istantaneo, con bonus senza ID e gioco anonimo, possono incrementare le problematiche legate al gioco compulsivo, proprio perché non offrono possibilità di autoesclusione o altre manovre volte a lottare contro la dipendenza. Ricordati di leggere tutto l’articolo se cerchi ulteriori consigli; e non aver paura di chiedere aiuto se oggi ti trovi nella spirale della dipendenza e della compulsione.
Ludopatia: come nasce?
Che cos’è davvero la ludopatia? E soprattutto: perché il gambling fornisce dipendenza? Cominciamo dicendo che, come non tutti i giocatori sanno, la ludopatia funge esattamente come una dipendenza da alcolici o da sostanze stupefacenti. Quando assumiamo alcol, il nostro sistema cerebrale produce alcuni neurotrasmettitori, che ci fanno sperimentare una sensazione di grande piacere e soddisfazione (dopamina ed endorfina, ad esempio).
Quando smettiamo di bere, questa sensazione svanisce, e sentiamo il bisogno di tornare ad assumere alcol per provare il medesimo grado di soddisfazione. La stessa cosa avviene con l’abuso di sostanze stupefacenti: esse sono in grado di farci provare grande piacere, cosicché, per tornare a provare lo stesso piacere, siamo anche portati ad utilizzare di nuovo quella specifica sostanza.
Ci troviamo davanti al funzionamento tipico di una dipendenza:
una sostanza causa produzione di endorfine e neurotrasmettitori adibiti al piacere;
per sperimentare di nuovo il piacere, siamo tentati di utilizzare di nuovo la medesima sostanza;
finché questa abitudine non diviene una compulsione irrefrenabile e dannosa per la nostra salute.
Ora, i fornitori di giochi casinò costruiscono i loro titoli per fornire grande piacere al giocatore. In che modo? Ad esempio fornendo dei premi occasionali, a cui seguono vari giri perdenti. In questo modo, l’utente sperimenta piacere quando vince, frustrazione quando perde, ed è portato a giocare nuovamente per ottenere la soddisfazione che ha già sperimentato.
Ci troviamo davanti al principio del rinforzo intermittente: meccanismo utilizzato anche dai social-network e dai media televisivi.
Rinforzo intermittente e gambling online
Il rinforzo è stato scoperto per la prima volta da Skinner, padre della psicologia comportamentista. A parere di Skinner, è possibile influenzare il comportamento umano fornendo premi o punizioni. Per esempio: se nostro figlio si comporta bene a scuola, gli compriamo il gioco che tanto desidera. Per ottenere lo stesso premio in futuro, il bambino sarà portato a comportarsi nuovamente bene a scuola e così via.
La medesima cosa avviene nel gambling:
perdo vari giri di slot e sono portato a chiudere la sessione;
infine vinco un giro (premio);
per ottenere lo stesso premio, sono portato a continuare il gioco.
Conoscere questo meccanismo è essenziale per prevenire la ludopatia, poiché solo la consapevolezza permette di fermarsi in tempo e di riconoscere la propria problematica.
Nel concreto: i nostri consigli
Conoscendo il funzionamento della ludopatia, è anche possibile fornire alcuni consigli preziosi per prevenirla o curarla:
La ludopatia dipende dal funzionamento interno delle slot. Quando si percepisce il bisogno di giocare di nuovo, bisogna ricordarsi che questo meccanismo è patologico e dipende in tutto e per tutto dal funzionamento delle macchine.
Fissare un capitale e non superarlo. In questo modo, anche se si percepisce il bisogno di giocare di nuovo, ci si può fermare in tempo evitando di sperperare capitali.
Chiedere aiuto non è sinonimo di debolezza. Molti giocatori, che si trovano a fronteggiare problematiche di ludopatia, temono di chiedere aiuto e di rivolgersi ad uno specialista.
In realtà, chiedere aiuto ad un esperto è il primo passo per liberarsi della dipendenza, potenzialmente capace di annientare la nostra vita e di gettarci nella spirale del gioco compulsivo. Altri consigli possono comprendere:
Trovare altri hobby.
Ricordare che il gambling è un divertimento e non un metodo di guadagno.
Giocare su siti legali che offrono manovre di protezione.
Conclusione
In definitiva, giocare al casinò online può essere un’esperienza piacevole, capace di intrattenere e divertire gli utenti di tutto il mondo. Questo, a patto di non trasformarsi in una compulsione, che spesso dipende da problematiche pregresse come psicopatologie legate all’ansia generalizzata o alla depressione.