/ Eventi

Eventi | 09 dicembre 2023, 09:00

Il Cai presente alla fiera nazionale "Fa' la cosa giusta!"

La manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili ospita anche il Club Alpino Italiano

Il Cai presente alla fiera nazionale "Fa' la cosa giusta!"

Anche quest'anno il Club Alpino Italiano sarà presente a “Fa' la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili la cui 20esima edizione si terrà dal 22 al 24 marzo all’Allianz MiCo di Milano.

Nello stand di 150 mq allestito nel Padiglione 3 (RA1), i visitatori troveranno una parete di arrampicata a disposizione di bambini e ragazzi, il prototipo del nuovo bivacco eco-sostenibile del Cai e uno spazio incontri nel quale si terrà un fitto programma di appuntamenti.

Da segnalare la presentazione del nuovo portale per l'escursionista, con il quale sarà possibile prenotare nei rifugi del Cai e nei principali punti tappa dei Cammini italiani, in programma sabato 23 marzo (ore 12.00, piazza Turismo lento). Il Presidente generale del Cai Antonio Montani, insieme alla referente del progetto Cristina Bruschini, illustrerà i dettagli di una novità importante nell'ambito del turismo di montagna.

Nel pomeriggio di sabato 23 marzo (ore 17.00, stand Cai) sarà poi presentato "Acqua sorgente", nuovo progetto di “citizen science” per identificare, classificare e monitorare le sorgenti d’acqua che si trovano lungo la rete escursionistica italiana mappata dal Cai. A entrare nei dettagli saranno Matteo Nigro (coordinatore scientifico del progetto) e Alessandra Pollo (responsabile rapporti con le università del progetto). Modera Alessio Piccioli (coordinatore progetto e presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia del Cai).

“Fa' la cosa giusta propone una modalità di scoperta del territorio lenta, intelligente e aperta agli stimoli culturali, esattamente la stessa che è alla base del nostro approccio alla frequentazione della montagna”, afferma il Presidente generale Montani. “Come Cai riteniamo dunque che questa tre giorni sia il contesto ideale per portare all'attenzione di addetti ai lavori e non le nostre progettualità in essere incentrate su un approccio alla montagna rispettoso dell’ambiente, responsabile, inclusivo e consapevole dei mutamenti conseguenza della crisi climatica”.

Il Coordinatore del Comitato centrale di indirizzo e controllo del Cai Massimo Vegni interverrà inoltre alla presentazione dell'evento "Cammini Aperti" (venerdì 22 marzo, ore 13.00, Piazza Grandi Cammini). La manifestazione, coordinata da Regione Umbria in qualità di Regione Capofila del Turismo Lento con la collaborazione del Cai, si terrà il 13 e 14 aprile lungo 42 Cammini in tutta Italia (due per ogni Regione e Provincia autonoma). “Cammini Aperti" fa parte del progetto congiunto di promozione turistica di tutte le regioni italiane "Scopri l'Italia che Non Sapevi - Viaggio Italiano", che vede la collaborazione del Ministero del Turismo e di Enit.

Per tutta la durata della fiera, gli istruttori di alpinismo del Cai assisteranno i bambini e i ragazzi che vorranno provare l'arrampicata sulla parete semovibile presente allo stand, fornendo loro l'attrezzatura tecnica necessaria e aiutandoli a indossarla. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Venerdì sarà inoltre presente allo stand un referente del Gruppo di lavoro Cai-Scuola, che illustrerà agli interessati le novità sulle progettualità del Club alpino rivolte al mondo della scuola e risponderà a eventuali domande. Di seguito il calendario completo degli eventi nello stand Cai.

Venerdì 22 marzo:

11.00: Family Cai: una famiglia di piccoli, grandi esploratori. Interviene Chiara Mussi, componente del Gruppo di lavoro Family Cai.

16.00: Escursionismo e ciclo-escursionismo: perché scegliere un esperto Cai? Intervengono Gigi Sironi, Accompagnatore di escursionismo e componente della Commissione centrale escursionismo del Cai, e Davide Bossi, Accompagnatore di cicloescursionismo e componente della Scuole centrale escursionismo del Cai.

Sabato 23 marzo:

11.00: La frequentazione della montagna fra limite, responsabilità e tutela dell’ambiente. Intervengono Mario Vaccarella, Delegato all'ambiente del Presidente generale del Cai, Raffaele Marini, Coordinatore 101esimo Congresso e presidente della Commissione centrale tutela ambiente montani del Cai, Matteo Cattaneo, Coordinatore giovane del Tavolo 2 del 101esimo congresso, e Alessandra Pollo, elatrice del Tavolo 1 al 101esimo congresso.

12.00:  Portale Cai dell'escursionista - Piazza Turismo lento. Intervengono Antonio Montani, Presidente generale Cai, e Cristina Bruschini, referente del progetto.

14.00: XALPS La traversata delle Alpi. Intervengono Roberto Zanzucchi, Federico Rossetti e Matteo Bergamo.

15.00: Il bivacco del futuro sulla montagna che cambia. Interviene Riccardo Giacomelli, presidente della Struttura operativa Rifugi e opere alpine del Cai.

17.00: L’acqua che c’è. Intervengono Matteo Nigro, coordinatore scientifico del progetto, e Alessandra Pollo, responsabile rapporti con le università del progetto. Modera Alessio Piccioli.

Domenica 24 marzo:

11.00: Montagna e inclusione, per una didattica del futuro. Intervengono Maria Chiara Grigiante, Formatrice esperta in inclusione e innovazione scolastica, Marco Battain, medico, accompagnatore in progetti Cai di Montagnaterapia, Stefano Piana, docente di scuola media e ideatore del progetto “Le classi delle Montagne”.

12.00: Il Cai nel mondo: il progetto NaturKosovo. Intervengono Alessandro Salimei, Coordinator of International Cooperation Programmes di Celim – Centro laici italiani per le missioni, Maurizio Davolio, presidente Aitr - Associazione italiana turismo responsabile, Lorenza Bisbano e Antonio Cavalieri, volontari del Gruppo giovani del Cai. Modera Alessio Piccioli.

14.00: Il Grand Tour del Lago Maggiore. Un viaggio a piedi intorno al lago. Interviene Marco Canetta, presidente Cai Verbano Intra.

15.00: Camminare Oltre. Intervengono Pietro Scidurlo, presidente Free Wheels, Eva Allevi, Free Wheels, e Dario Sorgato.

16.00: Escursionismo e ciclo-escursionismo: perché scegliere un esperto Cai? Intervengono Gigi Sironi e Davide Bossi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore