/ Attualità

Attualità | 25 settembre 2023, 18:32

Il Maggiore" presenta la stagione 2023-24: un viaggio tra musica, danza, e teatro

La stagione parte il 20 ottobre con un “Fuori programma”: “The Dark Side of the Moon 50” per celebrare l’omonimo capolavoro dei Pink Floyd

Il Maggiore" presenta la stagione 2023-24: un viaggio tra musica, danza, e teatro

E’ la forza la chiave di lettura della stagione 2023-24 de “Il Maggiore” presentata questa mattina nel foyer del teatro dal sindaco, Silvia Marchionini; dal presidente della fondazione, Mauro Trombetta; dalla direttrice artistica, Renata Rapetti, e dall’assessore alla Cultura, Riccardo Brezza.

“Con Renata – premette Marchionini – abbiamo un rapporto di collaborazione ormai consolidato. Presentiamo un programma da ottobre a maggio perché, da allora, la scena passerà alla campagna elettorale. Puntiamo a completare l’area esterna al teatro con la passerella in costruzione alla foce del San Bernardino. L’obiettivo è quello di allargare ‘Il Maggiore’ ad eventi non solo culturali. Il 23 ottobre, ad esempio, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sarà ospite dell’annuale assemblea di Unione Industriali”.

“Un teatro, per quanto bello – commenta Trombetta – come questo, vive se riempito di contenuti. Veniamo da una stagione estiva di grande successo. Come fondazione abbiamo organizzato n master di pianoforte”. “Anche nella stagione che stiamo presentando – prosegue – ci sono suggestioni diverse che si intersecano e dialogano fra di loro per consentire allo spettatore di disegnare un suo personale percorso tra musica, lirica, prosa, varietà”. Per Rapetti “il teatro è un mezzo potente per esplorare la condizione umana e per far vivere emozioni. Anche quest’anno con spettacoli che toccano svariati temi, forme espressive diverse, così il pubblico può orientarsi”. “Il teatro di Verbania – conclude Rapetti – è ormai conosciuto dalle compagnie teatrali di tutta Italia che vengono a proporre i loro spettacoli, a provarli oppure ci vorrebbero venire”.

La novità di quest’anno è la “stagione nella stagione” di danza. “Un vero e proprio cartellone – spiega Raphael Bianco, direttore e coreografo di EgriBiancoDanza. Dal 2016, dalla nascita de Il Maggiore, abbiamo intrapreso un percorso dedicato alla danza contemporanea insieme alle proposte del balletto classico”.

Il programma è suddiviso per temi. “Donne. La forza delle scelte” propone: “Gerico Innocenza Rosa”, il 10 novembre”, con Valeria Solarino, sulle tematiche gender; “Spose. Le nozze del secolo”, sul primo matrimonio femminile della storia, con Marianella Bargilli e Silvia Siravo, il 18 gennaio; “La Maria Brasca”, testo di Giovanni Testori per la regia di Andrèe Ruth Shammah; “I dialoghi della vagina”, il 23 febbraio con Virginia Risso e Gaia Contraffatto.

Quegli gli appuntamenti di “Contemporaneo. La forza delle parole”: “L’ispettore generale”, di Nikolaj Gogol con Rocco Papaleo, il 17 novembre; “Assassinio nella cattedrale” con Moni Ovadia e Marianella Bargilli, il 5 marzo; il 7 aprile “Zio Vania”, il dramma di Anton Cechov rielaborato da Leonardo lidi; il 15 aprile “Racconti disumani” di Franz Kafka con Giorgio Pasotti, diretto da Alessandro Gassman.

Per “Ironia. La forza della risata” il 3 dicembre va in scena il capolavoro di Eduardo De Filippo “Uomo e Galantuomo per la regia di Armando Pugliese; il 13 dicembre arrivano a “Il Maggiore” PIF e Francesco Piccolo con “Momenti di trascurabile (In)felicità”; il 9 gennaio Paolo Genovese porta a Verbania l’adattamento teatrale del suo film “Perfetti sconosciuti. Il 18 febbraio Emilio Soffrizzi e Carlotta Natoli interpretano “Anitra all’arancia”. Il 14 maggio ci sono “I Legnanesi” con “Guai a ci ruba”

Per “Danza. La forza del movimento”, doppio appuntamento il 20 e 21 ottobre con EgriBiancoDanza in “Coreofonie-°Le Sacre”: il 10 febbraio “Ring of Love”, il 5 maggio “Tourdedance a la Rossini”.

Il 21 dicembre arriva il §Russian Classical Ballet con “La bella addormentata” , il 21 marzo il Balletto Teatro di Torino con “Faun”.

A maggio, in data da destinarsi, la messa in scena de “La Principessa Turandot” a conclusione del progetto “Seminare Tetro” con 100 studenti delle scuole verbanesi accanto ad artisti professionisti.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore