Avere uno spazio esterno sopratutto nelle grandi città è una fortuna per pochi. Spesso però si tende a partire dall’arredamento degli interni per finire poi con un budget non troppo alto per la parte esterna. Ma anche con poco si può realizzare un arredamento da esterni bello, abitabile senza però spendere una fortuna.
Prima cosa da considerare è vedere bene le dimensioni del terrazzo: un ambiente più ampio potrà ospitare un tavolo ampio con delle sedie e dedicare uno spazio anche ad un divano per la zona relax, oltre che a dei supporti per piante da arricchire a proprio piacimento. Un terrazzo piccolo dovrà invece avere una sola funzione, rinunciando o all’area relax o a quella più importante per pranzo e cena.
Esistono però prodotti che possono svolgere la doppia funzione così da non far rinunciare a niente, utilizzando anche cassapanche da esterno dalle dimensioni più disparate e con materiali che ben si adeguano all'ambiente. Molti elementi poi trovano spazio in entrambe le soluzioni prestando particolare attenzione alle decorazioni e agli spazi verdi.
Un terrazzo economico deve comunque tenere in considerazione che dovrà essere abitabile e funzionale. Cominciamo quindi a scegliere la giusta illuminazione che possa dare effetti di luce piena per mangiare all’aria aperta ma anche luci più soffuse per un dopocena in totale relax.
Si procederà poi con il verde, che ogni tipo di terrazzo deve avere. In base a se si ha più o meno il pollice verde si potrà optare per pareti verticali di piante sempre verdi o piante grasse con poco bisogno di attenzione. Alzate per vasi così da dare colore anche agli angoli senza togliere spazio al pavimento. Piante senza troppa manutenzione renderanno l’acquisto della parte verde veramente low cost, senza dover costantemente agire economicamente per tenerla in ordine.
Un giusto verde esterno può diventare non solo un elemento di design e arredamento, ma funzionare anche come protezione della privacy grazie alle spalliere dove poggiare rampicanti o a dei vasi da terra da posizionare dove piante alte e piene di figlie possano bloccare l’accesso da occhi indiscreti.
Da non scordare i vasi pendenti che donano colore dall’alto alle pareti e che con un giusto sistema di irrigazione a sospensione non avranno neanche bisogno di essere innaffiate con scale o sgabelli di fortuna.
Terrazzo chiuso o aperto?
Importantissimo vedere se il terrazzo è aperto o è un sotto terrazzo, ma anche se gli verrà installata una pergotenda o posto in essere un gazebo. Più pareti chiuse ci sono e maggiore sarà l’area arredabile dove agganciare pensili o dove posizionare le sedute come ampi divani e comode poltrone. Utilissimo anche per posizionare cassettiere dove riporre cuscini, coperte per l’inverno e tutto quanto non deve essere a vista. Un terrazzo coperto offre anche maggiori possibilità per l’illuminazione da posare a soffitto o anche per montare tende parasole.
Nel caso di terrazzi scoperti si potrà optare per varie scelte più o meno economiche: il classico ombrellone da tavolo oppure gli ombrelloni rettangolari che diventano come veri e propri soffitti da illuminare con lucine sottile e avere sempre un. Effetto molto soft e particolare. Per chi ha un budget più alto e la voglia di acquisire una stanza in più si può scegliere la via delle Pergotende e ne esistono veramente per tutte le esigenze e gusti.
l l l