Salgono di 213 unità i residenti: dai 30.120 al 1° gennaio 2022 ai 30.333 iscritti all’anagrafe al 31 dicembre. Lo certificano i dati diffusi dall’ufficio Servizi demografici. Lo donne, 15.925, sono più degli uomini, 14.285. Anche fra gli stranieri, 2.713, prevalgono le donne: 1.463 a 1.250. Decisivo è il saldo negativo tra nascite e decessi: 132 le prime, 257 i secondi.
Fra i nuovi nati, sono di più i maschi: 89, 63 le femmine, in vantaggio per ciò che riguarda gli stranieri, 13 fiocchi rosa contro 6 azzurri. I nuovi residenti, trasferitisi da altri comuni italiani, sono 1007, 515 maschi e 492 femmine. Di questi 143 sono stranieri: 65 maschi, 78 femmine. I nuovi iscritti trasferiti dall’estero sono 261, in prevalenza stranieri, 216. In 794 si sono trasferiti in altri comuni italiani, 102 di questi sono stranieri. All’estero si sono trasferiti in 934, 25 dei quali stranieri. Undici sono stati cancellati perché risultati irreperibili, 9 dei quali stranieri. Due per il rinnovo della dimora abituale in un altro comune. Quarantuno per altri motivi, 39 dei quali stranieri. Il saldo tra nuove iscrizioni e cancellazioni è positivo: 123 in più, 89 dei quali stranieri.
I residenti in nuclei familiari sono 29.877, di questi gli stranieri sono 2.636. I conviventi 456, 165 dei quali stranieri. Le residenze anagrafiche sono 14.504, le famiglie con almeno uno stranieri 1.042, le convivenze anagrafiche 45, le convivenze di fatto 42, i senza fissa dimora 13 tutti italiani.