Una ragazza con foglie e alberi che escono dal corpo, un animale marino in un mare inquinato, un graffito di Verbania ispirato alla bandiera cittadina. Sono alcuni dei soggetti che saranno realizzati grazie al progetto di street art partito nei giorni scorsi al parcheggio multi piano Rosmini a Intra.
L'obiettivo è quello di promuovere il graffitismo in un contesto istituzionale per valorizzarne il valore espressivo e culturale, utilizzandolo per abbellire la città e provare così ad instaurare un rapporto costruttivo tra Comune e realtà giovanili, contrastando il vandalismo in città.
“Gli obiettivi - dichiara il sindaco di Verbania Silvia Marchionini - sono quelli di cercare di limitare gesti di piccolo vandalismo grafico (che contribuiscono in maniera sensibile ad aumentare il degrado urbano) attraverso un progetto di street art affidato a giovani artisti e writer, in modo tale che questi luoghi, grazie alla realizzazione di belle performance artistiche visive, diventino parte integrale dello stesso venendo così valorizzati e, si spera, meno presi di mira”.
Il Comune di Verbania ha preparato la pareti, pitturandole per cancellare le scritte più evidenti presenti sui muri e ha finanziato con un minimo contributo economico l’associazione VperVCO, che ha acquistato il materiale per realizzazione le opere. "Questo progetto – segnala il Presidente dell’associazione Mattia Nobili - raggiunge due obiettivi: dare spazio ai giovani artisti che vogliono esprimersi tramite la street art in maniera sicura e legale, e far sì che attraverso il contributo dei giovani si possa cambiare in meglio il volto a una struttura urbana della città. Ci auguriamo che una volti finiti tutti i lavori, la cittadinanza possa apprezzarli, così da poter replicarle l'iniziativa in altri luoghi".
Le realizzazioni saranno concluse nei prossimi giorni e vedono impegnati gli artisti Marika Cicciomessere, Elia Donghi, Linda Fioretti, Filippo Guida. Ricky Malatesta, Marcello De Vivo, quasi tutti giovani di Verbania, con rappresentazioni di temi, concordati con l’amministrazione che riguardano in particolare il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente. Altri soggetti rappresentati saranno un lettering graffito con un cestino animato con qualche sacchetto della spazzatura sulle lettere e un messaggio di rispetto della pulizia, una scritta in corsivo Save Energy con un paio di lampadine animate e piante, un lettering graffito con i colori della natura accostato a un albero di ulivo sulle rocce e decorazioni geometriche, con una farfalla che mentre vola sopra la città, illuminandola.