Proseguono gli incontri dedicati alla “luccicanza” nella terza giornata di Domosofia, il festival delle idee e dei saperi, organizzato dal Comune i Domodossola con la direzione artistica di Maria Fiorenza Coppari.
Il 16 settembre la giornata si apre all'Auditorium Floreanini con l'incontro dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Alle 10 "Educare a pensare: il valore dell’intelligenza umana nell’era dell’intelligenza artificiale" con Luca Baraldi, consulente scientifico e Pietro Monari, fisico e musicista.
Baraldi e Monari incontreranno poi il pubblico di Domosofia alle 16 in Cappella Mellerio per la conferenza “Immaginare: interpretare, comprendere, inventare nell’era dei dati”.
Alle 16:30 in piazza Rovereto “Ragione e libertà nel disincanto del mondo”con il direttore del Censis Massimiliano Valerii.
In Cappella Mellerio alle 17:30 il filosofo del linguaggio Alberto Voltolini , il docente di neuroetica Andrea Lavazza neuroetica e il filosofo teoretico Riccardo Manzotti parleranno di “Coscienza, la scintilla creativa del genere umano”.
In piazza Rovereto alle 17:30 incontro con il direttore de La Repubblica Maurizio Molinari.
Alle 21 all'Auditorium Floreanini il secondo momento dedicato alla musica del festival: la conversazione concerto “Prendere il cielo con le mani. Omaggio a Lucio Dalla”con Camilla Baraldi, pianista, Enrico de Angelis, critico musicale, Luca Pighi, percussionista, Marco Pasetto, sassofonista, <wbr></wbr>Nathalia Sales cantante.
Ricordiamo che in caso di pioggia gli incontri all'aperto avranno luogo presso il palatenda dell’oratorio di Via Montegrappa o in Cappella Mellerio. Tutti gli eventi sono gratuiti a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Tutti i dettagli del programma su www.domosofia.it