/ Amministrazione

In Breve

Amministrazione | 30 luglio 2022, 19:00

Omegna, ricordato in Consiglio Comunale il sindaco Soressi

Lapidari polemizza in aula accusando il centro sinistra di essere responsabile del ritorno alle urne

Omegna, ricordato in Consiglio Comunale il sindaco Soressi

Una serie di ricordi, sentiti e commoventi, di Alberto Soressi, così è cominciato il consiglio comunale di Omegna.

A prendere la parola sono stati la presidente Rosa Rita Varallo, Franca Savia, con una testimonianza davvero significativa, Gianni De Santi, Giulio Lapidari, Lucia Camera e Mimma Moscatiello.

Tutti concordi nel sottolineare la statura dell'uomo, la sua tenacia, il suo attaccamento sincero alla città di Omegna.

Qualche polemica quando, nel suo intervento, il capogruppo di Forza Italia, Giulio Lapidari, ha più o meno velatamente accusato il centrosinistra di essere in un certo senso responsabile della situazione attuale, con nuove elezioni fissate già per la prossima primavera dopo il via libera della Prefettura perché l'attuale giunta rimanga in sella fino al voto.

"Quando si prende la parola, bisogna avere il coraggio di andare fino in fondo, evitando insinuazioni e frasi lasciate a metà. La nostra sola responsabilità, positiva - ha replicato a Lapidari Mimma Moscatiello - è quella di aver tolto la guida di Omegna al centrodestra. E la scelta di Alberto la rifaremmo non una, ma cento volte, anche perché, come ha spiegato benissimo Franca Savia, non si poteva prevedere l'evolversi della malattia".

Dopo questo botta e risposta, è stata approvata la variazione di bilancio da più di 550mila euro complessivi. Come negli altri comuni, il fondone Covid è stato utilizzato per rispondere al caro bollette.

Confermati i finanziamenti al museo Rodari per la gestione fino a fine anno per 12.550 euro, un contributo di 26mila euro per la festa di San Vito e i contributi per Omegna Calcio, Asto e Canottieri Omegna.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore