/ Amministrazione

In Breve

Amministrazione | 25 maggio 2022, 19:20

Rifacimento muro di Villa Maioni: il sindaco vuole accelerare i tempi e (per ora) esclude i fondi Pnrr

Per ricostruire la struttura crollata a settembre l’amministrazione di Verbania ha affidato un progetto da 130 mila euro

Rifacimento muro di Villa Maioni: il sindaco vuole accelerare i tempi e (per ora) esclude i fondi Pnrr

Muro di Villa Maioni: non si aspetteranno i fondi del Pnrr? Per rifare il muro danneggiato dal maltempo (nella foto) servono circa 130 mila euro e l’amministrazione cittadina, così pare, avrebbe deciso che interverrà di tasca propria.

Il progetto di recupero, dopo il crollo dello scorso settembre, era stato inserito nell’ambito degli interventi per il recupero di giardini storici finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma i tempi dilatati dell’esito del bando avrebbero determinato un cambio di direzione. La giunta guidata dal sindaco Silvia Marchionini avrebbe, dunque, deciso di affidare l’incarico dell’opera all’ingegnere Alberto Padulazzi, dello studio Bertinotti di Mergozzo. Serve, però, progettare il rifacimento secondo i dettami della Soprintendenza delle Belle arti e del paesaggio.

Il muretto, va ricordato, aveva ceduto all’improvviso lo scorso 19 settembre, a causa delle intense piogge che si erano abbattute sulla zona del Verbano. Nel pomeriggio di quella domenica era crollata verso l’interno la recinzione che delimita il parco di Villa Maioni – sede della biblioteca civica, vicina al teatro Maggiore – dalla statale 34, tra Pallanza e Intra. Fortunatamente non c’erano stati feriti e sulla strada i disagi erano stati tutto sommato contenuti. Sul posto erano intervenuti i Vigili del fuoco del comando proviniale, la polizia locale e i tecnici comunali, con l’assessore competente Patrich Rabaini.

Subito dopo l’evento il sindaco aveva dichiarato: “Sarà un intervento non da poco”. Gli uffici comunali avevano contattato la Soprintendenza perché il muro è soggetto a vincolo e, quindi, è stato necessario capire cosa sarà consentito fare e cosa no nel processo di ricostruzione.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore