/ Amministrazione

In Breve

Amministrazione | 20 gennaio 2022, 19:00

Pallanza, passi avanti per il maxi parcheggio da 280 posti in via Crocetta

Per realizzare l’opera di fianco all’ospedale serviranno almeno 15 mesi di lavori

Pallanza, passi avanti per il maxi parcheggio da 280 posti in via Crocetta

Passi avanti per il maxi parcheggio di via Crocetta, atteso a Pallanza da anni? L’opera è stata dibattuta durante l’ultimo consiglio comunale di dicembre. Ne è emersa la priorità rispetto al rifacimento di piazza Garibaldi. Prima si fa il multipiano, poi il via libera al progetto green voluto dall’amministrazione comunale.

Il nuovo autosilo, dove oggi c’è “solo” un piano raso e uno interrato, sarà su tre piani e una volta completato potrà ospitare fino a 280 macchine. Un bel colpo, valutata la cronica carenza di posti auto nella zona, le necessità degli utenti del “Castelli” e la vicinanza (una decina di minuti a piedi) dal lungolago. Un toccasana, dunque, per residenti e turisti di Verbania. C’è già uno studio di fattibilità, come emerso nel corso dell’assise che ha fatto registrare qualche mugugno dalle opposizioni (pur contente dello slittamento che riguarda piazza Garibaldi). Si prevede che la realizzazione dell’opera possa comportare, al netto dei ritardi non preventivabili, lavori per circa 15 mesi. Un anno e mezzo, quasi, di disagi. Ma il sindaco Marchionini e la sua giunta non sono spaventati, anzi. “Il parcheggio di via Crocetta è una strada percorribile, non possiamo continuare a girare su noi stessi per paura di decidere”, ha detto il primo cittadino rivolgendosi al consiglio.

A Pallanza, per la cronaca, si registrerebbero alcune resistenze da parte dei residenti della zona, a quanto pare preoccupati di veder sorgere una costruzione in grado di rovinare la vista di chi si affaccia su via Crocetta. I tecnici, invece, sono convinti della fattibilità, anche perché non esiste un’altra area disponibile a così poca distanza dal lungolago. Se ne riparlerà.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore