/ Eventi

Eventi | 14 luglio 2021, 14:10

ValGrandeBellezzaFest, emozioni e partecipazione per la prima edizione

Gli organizzatori: “Vorremmo diventasse un appuntamento fisso dell'estate, con artisti circensi e musicisti itineranti nei paesi e negli alpeggi di tutto il Parco ValGrande”

ValGrandeBellezzaFest, emozioni e partecipazione per la prima edizione

Con l’esibizione degli allievi della scuola Cirque Toamême di Friburgo si è chiusa la prima edizione del ValGrandeBellezzaFest, che si era aperta con quella dei Barlafus, giovane compagnia formata da 4 insegnanti della Piccola Scuola di Circo di Milano. In mezzo 2 compagnie di professionisti, Olivia Ferraris e Cristina Geninazzi in arte Miss Jenny Pavone.

E poi le 3 marching band, la Dirty Dixie, la Spider e la Mefisto, che hanno suonato itineranti in tanti momenti delle giornate facendo battere le mani ai presenti a ritmo di swing, funky, blues e anche di balkan e techno

Si chiude un piccolo cerchio -commentano con soddisfazione gli organizzatori di 121Eventi -, si chiude un piccolo festival ma che spera di aver già lasciato un grande segno. E questa speranza è confortata dalla tanta presenza e partecipazione, dai tanti sorrisi e applausi, dai tanti complimenti e segni di approvazione nell’aver portato questa ventata fresca di arte e cultura in questi territori, non solo come forte segnale nel voler sostenere e riprendere con gli spettacoli dal vivo, ma di far diventare questo un appuntamento fisso che si ripropone ogni estate. Questo è il nostro obiettivo, installazioni di circo e musicisti itineranti nei paesi e negli alpeggi di tutto il Parco Nazionale ValGrande, un connubio di arte e paesaggio che si traduce in una sola parola: bellezza.

Proseguono gli organizzatori: “E dalle mille presenze di pubblico che abbiamo contato alle mille persone che ci hanno dato una mano (molte meno ma sono sembrate tantissime...) arrivano i nostri mille grazie: a partire dall’Amministrazione del Comune di Cossogno che ci ha accolti a braccia aperte e che ha fatto di tutto per rendere possibile questo festival, all’Ente Parco Nazionale ValGrande, con il suo sostegno economico e non solo, ai tanti sponsor della zona che hanno fatto la loro piccola ma importante parte nel contribuire alla copertura delle spese, all’Ostello ValGrande di Cicogna che ha ospitato la residenza artistica, e a tutti i volontari della Associazioni di Cossogno e Cicogna, senza i quali con il loro prezioso e indispensabile lavoro non saremmo riusciti a fare questa bella festa. E poi grazie di cuore ai protagonisti, a tutto il pubblico che ha partecipato agli spettacoli, agli artisti di circo, ai musicisti, agli insegnati dei laboratori, allo staff del festival e al suo ideatore e direttore artistico, Massimo Dellavecchia.

L’invito -concludono- è quello di continuare a seguirci, a breve pubblicheremo foto e video sui social, e ad essere pronti e carichi per quando annunceremo la seconda edizione”. (www.valgrandebellezza).

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore