Chiunque possieda un orto, un piccolo giardino o uno spazio verde dove ama coltivare fiori e ortaggi, sa benissimo quanto sia complicato e faticoso zappare la terra, soprattutto quando è necessario lavorarla in profondità. Il lavoro si complica ulteriormente quando lo spazio è piuttosto esiguo e ristretto, come avviene ad esempio nei vigneti, ma anche in un orto disposto su un terreno irregolare.
In tutte queste occasioni, la motozappa costituisce una soluzione ideale per velocizzare il lavoro e per ridurre la fatica, ottenendo risultati eccellenti.
Si tratta ti un attrezzo da giardinaggio dotato di motore che permette in pratica di arare il terreno e, per quanto le ruote siano assenti, riesce ad avanzare facilmente grazie alla presenza della fresa, che svolge un effetto di trazione durante il lavoro.
Per lavorare con la massima precisione, è importante scegliere uno strumento di ottima qualità. Le motozappe Stihl su www.ferramentagiusti.com garantiscono prestazioni professionali, resistono perfettamente anche alle lunghe sessioni di lavoro e permettono di lavorare facilmente su qualsiasi tipo di terreno.
Le caratteristiche di una motozappa professionale
Sostanzialmente, la motozappa serve a preparare il terreno per la semina, più o meno come avviene con un aratro. L’uso di questo strumento permette di ridurre i tempi e di lavorare con precisione, ripassando eventualmente anche due o più volte in tutti quei punti in cui si ritiene sia necessario lavorare con maggiore forza e profondità.
Il mercato offre diversi modelli di motozappa, destinati a terreni diversi, più o meno soffici o rocciosi, per consentire in ogni caso un lavoro più semplice, veloce e leggero. Il funzionamento della motozappa è dovuto alla presenza, come abbiamo detto, di un motore, che può essere elettrico o a scoppio.
Le versioni elettriche sono relativamente semplici da utilizzare e adatte anche a chi non avesse molta esperienza, tuttavia per i terreni di grandi dimensioni è necessario utilizzare una motozappa a scoppio, in quanto offre un’autonomia prolungata. Chiaramente, il motore a scoppio richiede maggiore esperienza, sia per l’accensione, che può essere leggermente complicata, sia per la manutenzione e la lubrificazione, necessarie con questo tipo di motore.
La motozappa è costituita da un’impugnatura che permette di guidare l’attrezzo sul terreno e di alcune frese che penetrano nelle zolle rendendole più soffici e preparandole ad accogliere i semi. Il movimento delle frese viene comandato dall’impugnatura, in base al tipo di modello potrebbe essere a direzione unica o doppia, permettendo quindi anche la rotazione in senso contrario. Alcune motozappe consentono anche di regolare la larghezza di lavoro, un dettaglio molto utile quando il terreno è particolarmente irregolare e presenta zone molto strette.
Scegliere la motozappa ideale in base al terreno
Le motozappe Stihl sono attrezzi professionali di ottima qualità, che permettono di lavorare agevolmente su ogni tipo di terreno. Indicativamente, si può dire che la scelta dipende principalmente dalle dimensioni e dalle caratteristiche del terreno: in caso di aree piuttosto ampie e con terreni rocciosi, è bene scegliere un attrezzo potente e versatile, con retromarcia e dotato di diversi accessori.