/ Attualità

Attualità | 27 maggio 2021, 18:19

Tragedia Mottarone, la Leitner si costituirà parte civile

Eventuali risarcimenti verranno devoluti alle famiglie delle vittime

Tragedia Mottarone, la Leitner si costituirà parte civile

La Leitner si costituirà parte civile nel procedimento giudiziario per la tragedia di domenica sulla funivia Stresa-Mottarone dove hanno perso la vita 14 persone. Lo ha annunciato la stessa azienda di Vipiteno.

"La manomissione degli impianti di sicurezza che ha portato alla tragica morte di 14 persone -ha detto Anton Seeber, presidente di Leitner SpA- è un atto gravissimo. L'utilizzo dei cosiddetti forchettoni è espressamente vietato con persone a bordo. Per tutelare l'immagine dell'azienda, dei suoi collaboratori e di tutto il settore abbiamo deciso che ci costituiremo parte civile. Eventuali risarcimenti verranno devoluti alle famiglie delle vittime".


Ecco il Comunicato Stampa della società altoatesina

 

Vipiteno, 27 maggio 2021 – Leitner SpA si costituirà parte civile nel procedimento giudiziario che riguarda la tragedia accaduta domenica sulla funivia Stresa-Mottarone. «La manomissione degli impianti di sicurezza che ha portato alla tragica morte di 14 persone – dichiara Anton Seeber, presidente di Leitner SpA – è un atto gravissimo. L’utilizzo dei cosiddetti forchettoni è espressamente vietato con persone a bordo. Da oltre 75 anni impianti a fune prodotti dalla nostra società – continua Seeber - trasportano ogni giorno milioni di persone in tutto il mondo: la sicurezza è sempre stata al primo posto in ogni nostra attività, una prassi che ha consolidato il trasporto a fune come tra i mezzi di trasporto più sicuri. Per tutelare l’immagine dell’azienda, dei suoi collaboratori e di tutto il settore abbiamo perciò deciso che ci costituiremo parte civile nel procedimento contro i responsabili che verranno individuati dalla magistratura. Eventuali risarcimenti verranno devoluti alle famiglie delle vittime di questa tragedia».


Anche per quanto riguarda l’impianto di Stresa-Mottarone l’attenzione alla sicurezza e la cura della manutenzione da parte di Leitner trovano conferma nell’ampia documentazione in nostro possesso e a questo proposito si conferma nuovamente l’assoluta disponibilità a collaborare con le autorità nell’opera di ricostruzione della dinamica. Leitner SpA ha sempre risposto con tempestività a ogni richiesta di intervento da parte del gestore. Nello specifico, in relazione alle indiscrezioni pubblicate da alcuni giornali, si precisa quanto segue:

Una società incaricata da Leitner ha effettuato il 30 aprile 2021 (con comunicazione degli esiti datata 3 maggio 2021) controlli ai freni vettura, con verifiche di funzionalità, senza riscontrare problemi e procedendo alla ricarica degli accumulatori delle centraline idrauliche che azionano i freni sulla fune portante. Da quel giorno a Leitner non sono arrivate altre richieste d’intervento e segnalazioni in merito a malfunzionamenti dell’impianto frenante.

La tempestività che caratterizza l’attività di manutenzione di Leitner trova anche conferma nell’intervento eseguito sabato 22 maggio 2021, a seguito di richiesta d’intervento ricevuta dal gestore nella stessa mattina per l’usura dell’anello in gomma di un rullo di linea. L’intervento, che non ha nulla a che fare con il freno d’emergenza, consisteva nella sostituzione di uno dei numerosi rulli dei piloni dell’impianto. Nonostante la richiesta di intervento non risultasse urgente e nemmeno legata alla sicurezza dell’impianto, nella stessa giornata si era però proceduto ad eseguirlo.


 

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore