Porte aperte al "Max Factory". Il punto vendita in corso Roma a Gravellona Toce è stato inaugurato nei giorni scorsi. Un taglio del nastro avvenuto per forza di cose sottotono, a causa dell’emergenza pandemica che ha limitato le presenze allo stretto necessario. Sorto negli spazi un tempo occupati da “Mercatone Uno”, il nuovo mega store -e questa è la notizia più importante- dà lavoro a sedici persone, che sono state riassunte dopo il fallimento, datato 2019, della precedente attività. Fugati, dunque, tutti i dubbi che erano sorti nelle scorse settimane, quando da fonti sindacali, come riportato da VcoNews, era emersa la possibilità che non venissero rispettati in toto gli accordi siglati a suo tempo sul tavolo del ministero del Lavoro. Per Max Factory, catena specializzata in fashion e home già presente in Italia con altri 25 punti vendita, si tratta del ventiseiesimo store nel nostro Paese (sono 9 solo in Piemonte) e del primo passo mosso nei confini della provincia del Vco, come ha sottolineato il direttore generale Stefano Giorgetti nel corso dell’inaugurazione avvenuta la scorsa settimana.
“Prosegue l'attività del gruppo – ha detto Giorgetti – che, in controtendenza rispetto alla situazione attuale, ha stanziato fondi importanti per le nuove aperture (la prossima sarà a Parma, nel mese di maggio: ndr). Siamo lieti di aver contribuito al rilancio economico dell'area di Gravellona Toce”. La nuova proprietà, dopo l'acquisizione degli spazi enormi che si sviluppano su una superficie totale di 5mila metri con annesso parcheggio per i clienti, ha riqualificato l'immobile, un edificio disposto su due piani risalente al 1862, quando nacque il cotonificio “Furter”, attivo fino alla metà del secolo scorso. Successivamente, e questa è cronaca più recente, fu sede dei frequentati Magazzini “Maya” (e, infine, di Mercatone Uno).
Soddisfazione per l’apertura è stata manifestata anche dal sindaco di Gravellona Toce Gianni Morandi, la cui amministrazione comunale ha fornito in questi mesi tutto il supporto necessario per raggiungere l'obiettivo. “Dopo aver temuto che spazi commerciali potessero restare vuoti, l’apertura una bella notizia per il territorio, valutato che l'area ex Mercatone è tornata a essere utilizzata”.