In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Issata la bandiera blu a Cannobio FOTO
Questa mattina la cerimonia alla presenza del sindaco Gianmaria Minazzi e dei rappresentanti delle autorità
L'attesa è finita: i Castelli di Cannero riaprono le porte ai visitatori
Dopo oltre dieci anni di lavori, a partire da sabato 28 giugno sarà possibile ammirare le fortificazioni quattrocentesche costruite sul lago Maggiore
Gaiardelli: “Con Libervie costruiamo un turismo culturale accessibile e inclusivo tra Piemonte e Ticino”
Il presidente del Distretto dei Laghi presenta il progetto Interreg per valorizzare il patrimonio culturale senza barriere, con nuove iniziative tra Italia e Svizzera
Riaperta la Cascata del Toce. Ecco gli orari per visitarla d'estate
Il maestoso salto d'acqua di Formazza torna protagonista: aperta quotidianamente fino al 21 settembre
Al via l'iter per candidare Stresa e le isole Borromee a patrimonio Unesco
Lo studio di fattibilità è stato affidato all'esperto Renato Lavarini: "Non basta l’appoggio delle istituzioni, occorre quello dell’intera comunità"
Riparte l’operazione “Mare e Laghi sicuri” della Guardia costiera
Presidi rafforzati anche sul Maggiore, tra vigilanza, soccorsi e prevenzione per la sicurezza di residenti e turisti
Il Piemonte al senato di Parigi per la conferenza sul ruolo strategico dei trasporti nel turismo transfrontaliero
L’assessore Marina Chiarelli: «Le nostre nazioni sono separate solo da confini amministrativi. La collaborazione è centrale per affrontare le sfide future»
Stresa, completato un sentiero più accessibile al Giardino Botanico Alpinia
L'intervento fa parte del progetto "Tour delle meraviglie" finanziato grazie al bando Gal
Luoghi del Cuore Fai: la Valle Cannobina è la più votata nel Vco
Il territorio, che comprende l'area tra Traffiume, Gurro e Finero, ha ottenuto ben 4534 voti, classificandosi al 19° posto in Piemonte
Arriva la "Guidetta del lago d'Orta" destinata ai bimbi delle scuole primarie
Il volume raccoglie informazioni, storie, racconti e proposte che riguardano il territorio
Tutto pronto per l'apertura al pubblico dei Castelli di Cannero
Dal 28 giugno sarà possibile visitare il nuovo sito culturale di Terre Borromeo
Apre oggi il bando 2025 per il riconoscimento dei consorzi di operatori turistici
L'assessore al turismo Chiarelli: "La nuova normativa rappresenta una decisa evoluzione del settore"
Turismo in crescita, il ponte del 2 giugno ha portato i turisti svizzeri nei laghi piemontesi
Nonostante il maltempo, buoni risultati per le strutture ricettive. Chiarelli: "I laghi sono una risorsa strategica, puntiamo a renderli attrattivi tutto l’anno"
Trarego Viggiona valorizza il paesaggio con altalene panoramiche e servizi ecologici
Un'iniziativa tra arte e natura per valorizzare il paesaggio e offrire nuovi servizi agli escursionisti sul Monte Carza.
Consorzi turistici, la Regione approva il nuovo quadro normativo: al centro semplificazione e riconoscimento della professionalità
Gli assessori Chiarelli e Cerrato non hanno dubbi: "La delibera rappresenta un punto di svolta. Una scelta che guarda al futuro e che punta a rafforzare identità e competitività del Piemonte, rendendo l'offerta turistica ancor...
Coldiretti Piemonte, 2 giugno: al via ponte negli agriturismi piemontesi
Coldiretti: il turismo rurale cresce e si conferma scelta ideale per relax, buona tavola e scoperta del territorio
Maxi Atl di quadrante: "Diventerà la seconda grande destinazione turistica piemontese"
Nel 2024, sommando i numeri dei Laghi e dell’Alto Piemonte, il risultato turistico sarebbe stato di oltre 1 milione e 910 mila arrivi e quasi 5 milioni e 875 mila presenze, con il territorio che avrebbe rappresentato il 30,4%...
Federalberghi contro Booking.com: via alla causa collettiva europea per danni agli hotel
Sostenuta da 26 Paesi e dalla sentenza UE del 2024, l’iniziativa punta a risarcire le strutture ricettive per le clausole anticoncorrenziali che per vent’anni hanno gonfiato le commissioni e limitato le vendite dirette