/ Turismo

Turismo | 07 novembre 2025, 18:40

Verbania, la "città della gentilezza" si racconta in un podcast itinerante

L'amministrazione ha presentato il nuovo progetto "Another season" per la promozione del territorio

La “terza via” del turismo lacustre, che coniuga paesaggio, cultura, benessere e qualità della vita di una città, piccola sì, ma in grado di trasformarsi in un “grande hub” accessibile. È questa l’idea cardine della “definizione” d’immagine che Verbania cerca costruire che la differenzi da laghi come Como e il Garda, un “turismo gentile” presentato oggi pomeriggio ad un pubblico selezionato fatto di enti come i giardini botanici di botanici di Villa Taranto, il Museo del paesaggio, le associazioni che già operano sul territorio. Un “salotto”, ha esordito il sindaco Giandomenico Albertella, nella presentazione al primo piano di Villa Giulia.

Veicolo di questa nuova immagine della città un podcast itinerante che si può spostare da una parte all’altra della città a seconda delle occasioni. Un “Virgilio” telematico con dieci racconti: “Verbania città gentile”, “Gli artisti del Verbano”, “Verbania città di atleti”, “Le piante speciali giardini botanici e specie uniche. Verbania città giardino”, “Gente di Lago”, “Racconti di turismo”, “Storie di Ville”, “I segreti del lago”, “Psicologia del paesaggio lacustre”, “Verbania occulta storie di fantasmi e misteri ancora in preparazione”.

Questo, in sintesi, il progetto “Another season. Verbania, dove il turismo diventa gentile”. Ad illustrare il progetto sono stati il sindaco Giandomenico Albertella, il presidente della commissione turismo Beniamino Ricca, Manuela Ronchi, titolare dell’agenzia che ha curato il progetto, il vicesindaco e assessore alla gentilezza Silvano Boroli.

“Come raccontare Verbania? – s’è chiesta Ronchi - Con il podcast. Mi sono resa conto delle potenzialità del mezzo girando per Londra e osservando sui bus, in metropolitana, dappertutto, ragazze che ascoltavano e si capiva chiaramente non trattarsi di musica. Il linguaggio si sviluppava su una multipiattaforma video e audio. Il mezzo più adatto per convertire le persone, proporre un luogo gentile dove vivere le bellezze; una visita al museo, la pratica di sport non agonistico come il ciclismo amatoriale e la vela e così via”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore