/ Attualità

Attualità | 04 novembre 2025, 08:35

Navigazione Laghi, aperti i bandi per nuove assunzioni

L'ente è alla ricerca di personale a tempo determinato e indeterminato

Navigazione Laghi, aperti i bandi per nuove assunzioni

Prosegue a ritmi serrati l’attività di reclutamento di nuovo personale da inserire negli organici dell’ente Navigazione Laghi, in linea con il piano di potenziamento previsto dal Piano Industriale 2024–2029. Sono infatti stati pubblicati nuovi bandi di concorso a tempo indeterminato. In particolare, per l’area operativa manutenzione, impianti e officine per le sedi di Arona, Como e Peschiera del Garda, sono disponibili: 2 posti di “operatore tecnico”, 2 posti di “capo operatore” e 2 posti di “collaboratore di ufficio tecnico”, sede di Milano.

Resta ancora qualche giorno, invece, per candidarsi ai bandi per posizioni a tempo determinato:

50 posti di “operatore generico” con sede di servizio ad Arona, Laveno-Mombello, Verbania, Como, Bellagio, Griante, Menaggio, Varenna, Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, Maferno;

95 posti di “marinaio” con sede a Como, Bellagio, Griante, Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, Riva del Garda, Maderno;

1 posto di “responsabile unità tecnica complessa” presso l’ufficio tecnico e con sede di servizio a Como;

1 posto di “collaboratore di ufficio amministrativo” presso l’unità complessa affari legali e contenzioso con sede di servizio a Milano.

“Stiamo lavorando a pieno regime di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per rafforzare i nostri organici e arrivare a programmare con anticipo il servizio della stagione 2026, puntando ad un efficientamento del servizio che risponda adeguatamente alle istanze territoriali – dichiara Pietro Marrapodi, gestore governativo della Navigazione Laghi –. Si tratta di opportunità a tempo determinato, per tutti coloro che sono in cerca di un lavoro stagionale e temporaneo in attesa magari di scegliere la propria strada professionale e posizioni a tempo indeterminato, un’occasione per professionalizzarsi all’interno di una solida realtà aziendale con un contratto stabile e una buona prospettiva di crescita interna nell’ambito dei settori tecnici del mondo della navigazione lacustre”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore